architect: Studio De Ferrari Architetti
location: Torino
year: 2021
A Torino, lo Studio De Ferrari Architetti ha concluso il recupero dello storico Circolo della Stampa Sporting, a seguito della vittoria del concorso bandito nel mese di febbraio. Lo spazio è la sede allargata delle Nitto ATP finals, il torneo di tennis che si tiene a Torino fino al 2025.
Il progetto si è incentrato sul restauro dell’anima razionalista della Club House, disegnata dall’architetto Domenico Morelli nel 1943. Un'agile pensilina protegge ora l’ingresso dell’atrio dove sono stati riaperti gli spazi e restaurate le colonne in mosaico e gli intonaci originali. Un nuovo sistema di illuminazione dell’atrio e delle sale ritrovo è stato disegnato in collaborazione con il produttore Rimani. Anche il pavimento in travertino è stato restaurato e completato grazie al ritrovo di lastre originali dell’epoca presso Catella Marmi.

L'intervento si è poi focalizzato sulla ristrutturazione di un buio e triste capannone del 1960 recuperandone la pregevole e aerea struttura metallica valorizzata dal nuovo e tecnologico rivestimento in policarbonato semitrasparente delle facciate e della copertura.
Il risultato è un sorprendente training center di livello internazionale molto apprezzato dagli atleti delle ATP Finals. Impianto di illuminazione, misure dei campi e loro dimensioni, superficie di gioco in Green Set, altezza interna, rispettano gli imperativi standard richiesti. La tribuna con 200 posti a sedere ha un accesso diretto dal corso pubblico Agnelli, mentre la terrazza - back stage è riservata agli operatori tecnici con ingresso dal Circolo.

Infine sono stati completamente riprogettati gli spogliatoi con un linguaggio in linea con le esigenze funzionali e di immagine degli atleti ma anche dei soci che lo utilizzeranno in futuro: il giallo delle palline da tennis caratterizza gli arredi e gli spazi disegnati come stranianti campi da gioco. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Intesa San Paolo, main sponsor del circolo e con l'appoggio di Regione Piemonte, Comune di Torino, proprietario del circolo, e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino.

Scheda progetto
Progetto e Direzione Lavori: Studio De Ferrari Architetti, Vittorio Jacomussi, Osvaldo Laurini, Agostino De Ferrari, Alessandro Bellesia, Marta Bergoglio, Claudia Gatti
Progetto impianti e sicurezza: Studio CYD, Giancarlo Gramoni, Yara Gramoni
Progetto strutture: Claudia Costan Zovi
Progetto sottoservizi: Lorenzo Rolle
Direttore cantiere: Maurizio Gallo
Impresa costruttrice: ICZ - Intercostruzioni
Apparecchi illuminanti: Rimani
Illuminazione campi: Tennis Led Point
Centrale climatizzazione: Aermec
Rivestimenti in policarbonato: Dott. Gallina, Docks&Docker
Fornitura bancone reception: Woodex
Arredi spogliatoi: Artespazio