architect: VINCENT PARREIRA - AAVP ARCHITECTURE
location: FRANCIA - PARIS
year: 2022
Una domanda semplice ma essenziale guida la concezione di Tolbiac: cos'è l'abitazione? L'abitazione deve elevare l'individuo al rango di abitante del mondo, farci contemplare l'altrove vicino e lontano, strutturare i nostri punti di vista, essere carezzevole e ruvido, chiaro e sfocato, accogliente e semplice come un rifugio.
Un buon edificio abitativo ci deve calmare dall'agitazione metropolitana vegliare sul sonno ma al tempo stesso creare sogni. Senza ignorare le dimensioni funzionali dell'architettura, il progetto Tolbiac cerca di portare l'abitazione verso le molteplici forme dell'abitare, esplorando l'espressività dei materiali, le potenzialità degli spazi comuni, le aperture del paesaggio e la disposizione delle tipologie, il rapporto con il luogo e la sua storia.
Per molto tempo, l'incrocio tra via Tolbiac e via Chevaleret ha annunciato un cambiamento urbano. All'incrocio tra la città vecchia e la città in forte sviluppo, il progetto Etoffes de Tolbiac vuole essere parte del sito senza idealizzare il passato, evocare una particolare storia parigina per restituire un'identità specifica.
Il sito occupa una posizione doppiamente strategica, all'angolo di due strade separate da un dislivello di quasi sette metri. I laboratori artigianali e i magazzini costruiti dagli anni Venti agli anni Sessanta sono sostituiti da un'operazione mista con 3000 m2 di spazio commerciale e 5000 m2 di abitazioni. La distribuzione delle superfici commerciali tra i primi piani delle due strade minimizza l'impatto dell'attività, che fa da base agli alloggi che si estendono dal primo piano su rue du Chevaleret. Gli 88 appartamenti sono suddivisi in quattro blocchi, tre dei quali uniti da spazi comuni e un blocco indipendente al piano terra. La griglia di balconi unifica le tre parti del progetto che si elevano al primo piano + 6 e al primo piano + 8.
La dualità tra legno e cemento detta la scelta progettuale. Le qualità meccaniche del calcestruzzo, la sua resistenza al fuoco e le sue capacità di attenuazione acustica ne hanno determinato l'impiego anche da un punto di vista strutturale e non solo formale. Il legno di larice è stato utilizzato come rivestimento esterno, mentre le strutture delle pareti a telaio e i montanti verticali della facciata sono in abete di Douglas. Gli elementi in legno a vista acquisiscono un colore scuro grazie al trattamento in autoclave, evocando le facciate dei vecchi magazzini della Parigi Idustriale. Il legno massiccio è stato preferito al legno lamellare incollato per i montanti della facciata, con l'intento di esaltare le qualità del materiale, sviluppando un aspetto architettonico che ricorda l'origine naturale di questo elemento. Per le ringhiere viene utilizzato il metallo, con una finitura a canna di fucile che lo integra nell'insieme.
La distinzione tra architettura ed edilizia è spesso visibile anche nei dettagli. Un sottile gioco regola la disposizione dei pali verticali dei balconi. Essi non seguono uno schema regolare, come si potrebbe pensare a prima vista, ma sono sfalsati lateralmente e verticalmente di dieci centimetri a ogni livello, incastrandosi gradualmente nello spazio stradale. Lo sfalsamento graduale anima la facciata e aumenta in questa maniera la superficie abitale dei balconi con l'aumentare dei piani. Questa griglia che unisce i diversi blocchi sul lato strada assorbe i vuoti lasciati tra un blocco e l'altro. Sul lato del cortile, gli interstizi diventano spazi comuni, sia terrazze che piazze, con tramogge che collegano visivamente i diversi livelli e l'aggiunta di elementi straordinari, come i "nidi", salotti sospesi condivisi dai residenti. I diversi affacci dettati dallo sfalzamento degli spazi comuni riprende il disordine dei cortili della periferia industriale di Parigi. Sulla copertura un giardino pensile aperto a tutti che si apre a 240° su un panorama che raccoglie diversi decenni di evoluzione della città parigina.