A pochi passi dal maestoso Palazzo Reale di Monza, una casa monofamiliare con giardino è stata trasformata da Icona Architetti Associati per diventare la residenza principale di una coppia che, fino a poco tempo fa, l’aveva utilizzata come punto d’appoggio tra i soggiorni lavorativi in Estremo Oriente.

©Paolo Riolzi

La peculiarità dell’abitazione è il suo affaccio esclusivo sul giardino all’inglese, situato in un cortile profondo. La casa, un volume cubico su tre livelli, è illuminata principalmente dalla facciata principale e da un lucernario zenitale che attraversa la copertura.

L'intervento di Icona ha avuto come obiettivo primario quello di trasformare un ambiente oscuro e poco confortevole in una dimora luminosa e moderna, senza alterare i vincoli volumetrici e distributivi esistenti.

©Paolo Riolzi

I desiderata della committenza erano di modificare l’atmosfera della casa rimodellandola su nuove esigenze: renderla più confortevole, più moderna e soprattutto più luminosa, attingendo a tutti gli accorgimenti architettonici per cercare di incamerare la massima possibilità di illuminazione naturale. Per contro, i vincoli volumetrici esistenti sono stati complicati dalla richiesta di non intervenire sulla posizione dei muri e sulla distribuzione interna.

Il concept si è così concentrato sul moodboard, andando a individuare molecolarmente i punti più sensibili e organizzando gli elementi e le tattiche in grado di amplificare la quantità di luce naturale, rendendo gli spazi più accoglienti.

©Paolo Riolzi

La casa è stata svuotata di elementi superflui, privilegiando superfici chiare e linee essenziali. I rivestimenti bianchi e le finiture luminose creano un effetto “white box”, valorizzato da pezzi di design internazionale e opere d’arte contemporanea. Gli arredi sono stati selezionati con estrema cura, mantenendo spazi aperti e liberi per amplificare la diffusione della luce naturale.

Al piano terra una grande libreria disegnata fa da filtro tra l’ingresso e il living.

©Paolo Riolzi

La cultura orientale, parte del background dei proprietari, si riflette nelle scelte stilistiche: forme morbide e arrotondate nei mobili, come il tavolo a base conica, le sedie leggere del living, e la consolle cerulea su misura all’ingresso. Accenti di design italiano e internazionale, come la poltrona ovale di Gio Ponti e le opere d’arte di Emilio Tadini, arricchiscono gli interni.

©Paolo Riolzi

Un tocco raffinato di carta da parati giapponese celeste avvolge le scale, creando vibrazioni luminose che dialogano con la ringhiera in ottone satinato e un quadro scuro di Vermi. Questo è impreziosito da inserti in foglia d’oro, ripetuti allusivamente sulla leggerissima ringhiera in ottone satinato, materiale peraltro presente in numerosi altri dettagli.

La camera da letto è significativamente caratterizzata dalla strepitosa carta da parati in seta verde e dal comodino, un pezzo di arte tradizionale orientale.

Icona Architetti Associati
©Paolo Riolzi

All’ultimo piano lo studio è un angolo di tranquillità e di pienezza, con ampie vetrate schermate da veneziane affacciate sulla terrazza, e con lo spazio di lavoro dominato dalla sobria scrivania Cappellini.

Icona Architetti Associati
©Paolo Riolzi

Nella gestione complessiva del progetto le soluzioni di rarefazione, di selezione e di desaturazione degli ambienti sono riuscite a raggiungere l’obiettivo iniziale: conferire luminosità e comfort a un habitat che ne era del tutto sprovvisto.

La sottile, delicata e mai sfacciata nuance asiatica degli interni, portata dalla storia e dal gusto personali dei clienti, è percepibile talvolta con menzioni timide, talaltra con citazioni più esplicite, ma sempre mediata e riarticolata attraverso un lessico rigoroso e contemporaneo.

Icona Architetti Associati
©Paolo Riolzi

Si dice che dall’Oriente provenga la luce poiché è da lì che sorge il sole: forse sono proprio i fotoni di quella luce esotica a essere stati captati e catturati dalla sapienza di Icona, per brillare all’interno degli spazi di questa piccola residenza borghese, nella quiete di Monza.

Icona Architetti Associati
©Paolo Riolzi

Scheda progetto
Progetto: villa monofamiliare - Monza
Anno: 2022
Progetto architettonico: Icona Architetti Associati
Design team: Federica Poggio, Marco Orto, Domenico Cacciapaglia 
Progetto illuminotecnico: Icona Architetti Associati in collaborazione con Black out
Lampade Soggiorno a parete: Penta Light- Glo 
Lampada sopra il tavolo: FontanaArte - Pinecone 
Lampada a terra a fianco tavolo: Artemide- Tolomeo 
Lampada cucina: Egoluce - Tappo 
Lampada soffitto cucina: Foscarini- Tartan 
Lampada su madia soggiorno: Flos- Taccia 
Lampada scala a parete: Penta Light- Glo 
Lampade camera padronale sospensione: Flos- Ic light 
Lampade bagno padornale: Flos- Mini globall 
Lampade bagno studio: Flos- Mini globall 
Lampade terrazzo: Bega 
Sedie zona pranzo: Cassina 
Sedie cucina: Bontempi 
Porte: FerreroLegno 
Maniglie: Olivari 
Tavolo Pranzo: Desalto 
Divano: Flou 
Pouf: Flou 
Poltrona ingresso: Molteni
Tappeto persiano ingresso: Art & Carpets
Bagno padronale: Mobile lavandino con Pietra Beige: Raimondi Marmi
Tenda oscuramento studio: Mottura 
Scrivania studio: Cappellini
Sedia studio: Cassina
Giardino: Unopiù
Cucina: su disegno iaa in collaborazione con Falegnameria Buila
Libreria soggiorno e studio: su disegno iaa eseguita in legno massello in collaborazione con Falegnameria Buila
Cabine armadio: su disegno iaa in collaborazione con Falegnameria Buila
Scala: su disego iaa in collaborazione con Falegnameria Buila
Mobile bagno padronale: su disegno iaa in collaborazione con Raimondi marmi
Mobile bagno studio: su disegno iaa in collaborazione con Falegnameria Buila
Bagni: Fantini 
Sanitari: Ceramica Cielo
Pietra: Raimondi marmi
Rivestimento: Italgraniti
Carta da parati
Scala: DEDAR
Camera Padronale: DEDAR
Parquet interno: Milano Parquet