Nel cuore storico di Torino, la ESCP Business School ha inaugurato un nuovo campus che ridefinisce il concetto di spazio educativo. Situato in via Doria, questo progetto nasce dalla trasformazione di un edificio storico di proprietà di BNL BNP Paribas, che ha curato i lavori per ESCP. Si tratta di un esempio straordinario di integrazione tra passato e futuro, architettura e didattica, città e istituzione.

Il progetto è frutto della collaborazione tra TRA Toussaint Robiglio Architetti, G*AA Architetti, e Subhash Mukerjee Studio. Il campus si estende su oltre 8.000 mq e si ispira alla visione di una scuola moderna, dove gli spazi fisici fungono da catalizzatori di interazione, innovazione e sostenibilità. Al centro del progetto c'è il concetto di vertical campus urbano, una soluzione che combina la compattezza con la versatilità delle funzioni.

Il progetto architettonico si sviluppa attorno al concetto di vertical campus urbano, una soluzione innovativa che risponde alle sfide della densità urbana e della necessità di integrazione tra funzioni educative e sociali.

Il cuore simbolico del campus è la piazza coperta, uno spazio pubblico di 500 mq che connette la scuola alla città, favorendo l’interazione con la comunità. Il cortile interno, trasformato grazie a un nuovo volume contemporaneo, ospita grandi aule per conferenze e sale a emiciclo, mentre gli uffici e le aree di studio si trovano nell’edificio storico. Tale approccio garantisce efficienza nella distribuzione dei flussi e nella gestione energetica.

Le facciate storiche dell’edificio ottocentesco sono state preservate e arricchite da un nuovo volume rivestito in lamiera tridimensionale color bronzo, che crea un contrasto dinamico con le linee classiche. Questo design richiama l’estetica torinese di maestri come Guarini e Mollino, instaurando un dialogo tra tradizione e innovazione.

All’interno, gli spazi sono stati pensati per un uso versatile e fluido: aule modulabili, sale a emiciclo, un auditorium flessibile e ambienti per l’apprendimento digitale e collaborativo rispondono alle esigenze di una didattica sempre più ibrida.

L’interior design, curato con attenzione al dettaglio da G*AA Architetti e Subhash Mukerjee Studio, enfatizza la qualità degli spazi come strumento per migliorare l’esperienza educativa.

La Library, cuore formativo del campus, ospita una grande libreria in legno e postazioni di studio che combinano concentrazione e collaborazione. Inoltre, box insonorizzati facilitano riunioni online, integrando perfettamente fisico e digitale.

L’auditorium modulabile può ospitare fino a 300 persone ed è dotato di LEDwall scorrevoli per garantire visibilità e interazione ottimali durante conferenze e lezioni plenarie.

ESCP Business School

Le aule a emiciclo sono un’innovazione cruciale per una didattica partecipativa: configurazioni flessibili e tecnologie integrate favoriscono la connessione tra studenti e docenti, sia in presenza che a distanza.

Gli spazi di connessione - dai corridoi alle aree di sosta - sono stati progettati per stimolare interazioni informali e scambi, in linea con la filosofia di ESCP che vede nella condivisione delle idee un elemento centrale del processo educativo.

Il campus rappresenta anche un modello di sostenibilità. Tra gli interventi più significativi: l’installazione di pannelli fotovoltaici (170 mq) e solari termici (50 mq); il miglioramento dell’efficienza termica attraverso l’uso di materiali ad alto isolamento e il riuso delle strutture esistenti; l’adozione di sistemi di gestione energetica avanzati, che ottimizzano consumi e comfort.

Queste soluzioni dimostrano come l’architettura possa essere un’alleata nel raggiungimento di obiettivi ambientali, senza rinunciare alla qualità estetica e funzionale.

ESCP Business School

Con la capacità di ospitare 1.500 studenti da tutto il mondo, il campus contribuisce alla vitalità della Zona Centrale Storica di Torino, dialogando con istituzioni come il Conservatorio e l’Università di Torino. Gli studenti, ambasciatori di una Torino che unisce cultura e innovazione, arricchiranno ulteriormente la città.

Il nuovo campus di ESCP Business School non è solo un luogo di apprendimento, ma un laboratorio di idee. Questo progetto rappresenta un modello per ripensare gli spazi educativi, immaginando un futuro in cui l’educazione si integra perfettamente con la vita urbana, in modo sostenibile e innovativo.

ESCP Business School