Il numero civico è il 43 di via Manzoni, nella direttrice del nuovo design milanese: sorge qui Manzoni Hub, un contenitore dedicato all’interior e ai servizi contract, che ospita realtà del made in Italy specializzate nella produzione di arredi, superfici e complementi. La compresenza sinergica dei brand è il fulcro di questo nuovo spazio, coordinato da Alfa Project e dai suoi fondatori Alberto Parma, Andrea Crespi Reghizzi e Francesca Aletti, il cui obiettivo è valorizzare non solo il know-how e i prodotti dei partner ma affiancare professionisti e clienti privati per progetti chiavi in mano.

Manzoni Hub ospita una selezione di marchi di prestigio che rappresentano l’eccellenza del design italiano. Tra i protagonisti troviamo Altreforme, Bross, Bang & Olufsen, EPÒNIMO, Essenze Design, Euroluce Light of Italy e WallPepper®/Group. Queste aziende sono forti di una solida capacità produttiva interna e propongono un ampio assortimento di arredi, pavimentazioni, complementi e soluzioni decorative e tecniche.
In uno spazio di 135 mq distribuito su due livelli, si intrecciano elementi come sedute, tavoli, carte da parati, pavimentazioni, boiserie in legno e soluzioni per l’illuminazione e l’audio, dando vita a un ambiente che risponde alle esigenze di residenziali, uffici e spazi di accoglienza.

L'interior design di Manzoni Hub è stato curato dall’architetto Francesca Aletti, che ha creato ambienti caratterizzati da intensità cromatiche e ritmi vibranti. L’obiettivo è stato quello di progettare uno spazio che sapesse evolversi durante la visita, alternando momenti di forte personalità a pause più leggere e sofisticate. “L’idea è creare un percorso di visita continuamente mutevole, che sappia riprodurre la sensazione di ritrovarsi nella sala lettura di una casa o di un boutique hotel, nella sala meeting di un prestigioso studio professionale o al tavolo di una gioielleria”, spiegano i fondatori di Manzoni Hub.

Ogni ambiente di Manzoni Hub è pensato per riflettere un’idea di stile dinamico e contemporaneo. Al piano terra, affacciato su una corte storica e con ingresso indipendente, si susseguono tre stanze che mescolano tonalità vivaci e toni più neutri: a prima blu petrolio, con una poltrona lounge e pouf imbottiti e rivestiti in velluto verde, un divanetto nero, coffee table in due sfumature di rosso e corpi illuminanti in vetro lavorato; la seconda interrompe le tinte accese con pareti e soffitti color avorio, un grande tavolo ovale in noce canaletto, sedute con tessuto azzurro chiaro e un’enorme composizione, scultorea, di spot a sospensione. La terza, infine, rinnova la vibrante energia cromatica suggerita all’ingresso, ma con nuance mattone unite a dettagli blu e rovere termotrattato.

Un elemento distintivo di Manzoni Hub è la pavimentazione in parquet, progettata dalla stessa Francesca Aletti, caratterizzata da una sofisticata trama romboidale e inserti in ottone. Le boiserie in legno, scandite da elementi a sezione triangolare, richiamano il profilo della lettera "A", simbolo della società Alfa Project, che ha ideato questo spazio. “La A, slanciata ed elegante, è un segno che percorre l’interior”, raccontano i fondatori.

Lo showroom si caratterizza anche per l’uso di elementi decorativi che mescolano echi del passato e suggestioni contemporanee. La carta da parati ottanio che riveste il bagno, con fauna marina orientale, la scala con rivestimento botanico e l’applique in ottone lucido sono solo alcuni degli esempi di come il design si intrecci con l’atmosfera unica di Manzoni Hub. Al piano superiore, l’open space operativo celebra Milano con un’illustrazione a parete di Carlo Stanga, mentre la luce è gestita da composizioni LED sospese, che creano un gioco di luci e ombre tra il passato e il futuro.

“Via Manzoni è una delle direttrici storiche più nobili della nostra città, valorizzata ora da una crescente presenza del mondo del design, che si accosta al lifestyle, alla moda, per averne contaminazioni e nuove idee creative. È tra i palazzi e l’atmosfera fervente di questa strada che si pone Manzoni Hub. Non ha i caratteri di uno showroom, né di una casa, né di un ufficio: è tutte queste cose insieme” concludono Alberto Parma, Andrea Crespi Reghizzi e Francesca Aletti.