architect: pihlmann architects
location: Copenhagen, Denmark
year: 2022
Costruita nel 1932 e un tempo sede di una macelleria, la rinnovata sede di Åben nel Meatpacking District della capitale danese è opera dello studio Pihlmann Architects.

Situato all'interno della città, ÅBEN ripristina l'eredità industriale dell'edificio e la trasforma, invitando il pubblico a partecipare ai processi di produzione della birra, rendendo così meno netta la distinzione contemporanea tra pubblico e produzione. La trasformazione ha previsto la costruzione di un bar, di una birreria e di un ristorante.

Abbinato a un arredamento semplice, l'ambiente industriale di 935 metri quadrati è uno spazio che mette in risalto l’aspetto tecnico di produzione, non nascondendo i macchinari ma piuttosto rendendoli protagonisti della scena.

Per sfidare l'idea della fabbrica come spazio puramente produttivo, Pihlmann ha riutilizzato le reliquie del passato del mattatoio, come i binari sospesi, che ora sostengono recipienti in acciaio collegati da ampie tubature a vista.

A questi contenitori si accede tramite una passerella bassa in acciaio zincato che, insieme a tende semitrasparenti e vasche di fermentazione coniche, crea una doppia separazione con gli spazi pubblici.

Posizionati all'interno della griglia esistente di binari da macellaio, i serbatoi si ergono solitari sul pavimento sotto l'archetipo del tetto da fabbrica, che mette in bella mostra l'estesa altezza del soffitto, definendo il ritmo coerente degli spazi.

La trasformazione evidenzia due flussi interconnessi. Mentre la birra prodotta diventa sempre più sofisticata dal retro alla parte anteriore dell'edificio, come una linea di produzione razionale, gli spazi diventano esponenzialmente puri e comprensibili come strutture industriali, man mano che l'ospite si sposta verso l'origine del prodotto grezzo.

Questo fatto ha una logica pragmatica, poiché il progetto è innanzitutto pianificato secondo i principi della produzione. Allo stesso tempo, mira a sfidare l'idea contemporanea di fabbrica che si concentra esclusivamente sulla massimizzazione della produttività.

La birreria di Åben rivela come le fabbriche possano evolvere in spazi che intrattengono ed educano. L'intervento di Pihlmann Architects è allo stesso tempo sostenibile e suggestivo.