architect: Studio Gang
location: New York
year: 2023
Acclamato a livello internazionale come una straordinaria realizzazione architettonica, che ospita strutture di ricerca e collezioni scientifiche di livello mondiale, aule di nuova generazione e mostre innovative, l'attesissimo Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation dell'American Museum of Natural History è pronto ad aprire le proprie porte al pubblico il 4 maggio, catapultando il museo in una nuova entusiasmante era.

Il Gilder Center incarna in tutto e per tutto la missione scientifica ed educativa del museo: dall'accendere la curiosità e la meraviglia attraverso nuove mostre in spazi dal design accattivante, all'offrire nuove strutture in cui le collezioni di ricerca, le mostre e l'apprendimento sono situati in stretta prossimità, rafforzando il ruolo centrale delle collezioni di storia naturale nella scoperta scientifica e fornendo esperienze più profonde che collegano i visitatori alle prove e ai processi della scienza attraverso mostre e programmi coinvolgenti. Al contempo, il nuovo edificio migliora l'esperienza dei visitatori creando percorsi continui attraverso il campus in quattro isolati, collegando edifici costruiti nel corso di quasi 150 anni.

"L'American Museum of Natural History è uno dei più grandi tesori di New York, che rende la scienza e la tecnologia accessibili a studenti di tutte le età - ha dichiarato il governatore dello Stato di New York, Kathy Hochul -. Lo Stato di New York è orgoglioso di aver partecipato alla creazione del nuovo Centro Gilder per la scienza, l'educazione e l'innovazione, grazie ai finanziamenti del Consiglio regionale per lo sviluppo economico. Questo progetto di trasformazione darà ai newyorkesi e ai visitatori di tutto il mondo l'opportunità di sperimentare le vaste e nuove finestre del museo sul nostro mondo naturale".
"Congratulazioni all'American Museum of Natural History per il nuovo e modernissimo Richard Gilder Center for Science, Education, and Innovation - ha dichiarato il sindaco di New York, Eric Adams -. L'AMNH è stato un faro nella nostra città per decenni, portando ai newyorkesi un assaggio delle molte meraviglie del mondo. Essendo uno dei più grandi progetti di capitale culturale della città nella storia recente, sono entusiasta di vedere quali mostre innovative e accattivanti la nostra città potrà esplorare in seguito".

Progettato da Studio Gang, la firma internazionale di architettura e progettazione urbana guidata da Jeanne Gang, il Gilder Center è l'ultimo di una serie di importanti progetti che negli ultimi trent'anni hanno trasformato il campus del museo, i suoi spazi scientifici, educativi ed espositivi e tutte e quattro le facciate, tra cui quella di Central Park West (2012 e 2021) e quella del "castello" della 77a Strada (2009), che sono state accuratamente restaurate.
Questi includono:
- l'installazione di gallerie di fossili al quarto piano dedicate ai dinosauri, ai primi vertebrati, ai mammiferi e ai loro antenati estinti (1996)
- lo sviluppo della Sala della biodiversità (1998)
- la creazione del Frederick Phineas and Sandra Priest Rose Center for Earth and Space, che ospita il nuovo Hayden Planetarium e la David S. and Ruth L. Gottesman Hall of Planet Earth (2000)
- la ristrutturazione completa della Milstein Family Hall of Ocean Life (2003) e il rinnovamento della Arthur Ross Hall of Meteorites (2003)
- l'apertura della Sala delle origini umane di Anne e Bernard Spitzer (2007)
- il restauro della Sala dei mammiferi nordamericani della famiglia Jill e Lewis Bernard (2012)
- il restauro della facciata di Central Park West e il restauro e la riconcettualizzazione del Theodore Roosevelt Memorial (2012)
- la ristrutturazione completa delle Sale delle gemme e dei minerali di Allison e Roberto Mignone (2021)
- la rivitalizzazione della sala della costa nord-occidentale (2022).
Il progetto del Gilder Center, di 230.000 metri quadri per un valore di 465 milioni di dollari, è stato annunciato nel 2014 e comprende sei piani fuori terra, quattro dei quali aperti al pubblico, e uno sottoterra. Crea 33 collegamenti tra 10 edifici del Museo per connettere l'intero campus e stabilisce un nuovo ingresso sul lato ovest del museo, tra Columbus Avenue e la 79a strada, nel Parco Theodore Roosevelt. I visitatori che provengono da Columbus Avenue percepiscono il Gilder Center come un edificio immerso nel parco, costruito alla stessa altezza dei vecchi edifici del Museo che lo fiancheggiano, con curve dolci e fluide. Le aree adiacenti del parco sono state migliorate con un nuovo progetto paesaggistico, sviluppato da Reed Hilderbrand con il contributo della comunità, che prevede un maggior numero di percorsi e aree di seduta.
Per creare un collegamento visivo tra i due lati del campus, la facciata ondulata del Gilder Center, con le sue invitanti distese di vetro, è rivestita in granito rosa di Milford, la stessa pietra usata per l'ingresso di Central Park West. Il motivo diagonale dei pannelli di pietra evoca sia il fenomeno della stratificazione geologica sia il disegno della superficie riccamente strutturata e della muratura sul lato della 77a Strada del museo.

"Il Gilder Center è stato progettato per invitare all'esplorazione e alla scoperta, che non rappresentano solo l'emblema della scienza, ma anche una parte importante dell'essere umano. Il suo scopo è quello di attirare tutti, di qualsiasi età, provenienza e abilità, per condividere l'emozione di conoscere il mondo naturale - ha dichiarato Jeanne Gang, fondatrice e partner dello Studio Gang -. Entrando nell'ampio atrio illuminato a giorno, si possono ammirare le diverse esposizioni su più livelli. Potete lasciarvi guidare dalla vostra curiosità. Inoltre, le numerose nuove connessioni che l'architettura crea tra gli edifici migliorano la capacità di navigare nel campus del museo nel suo complesso".

Entrando nel Gilder Center, i visitatori si trovano nell'Atrio delle Esplorazioni Kenneth C. Griffin, un grande spazio illuminato dalla luce naturale proveniente da grandi lucernari. Il design dell'edificio si ispira al modo in cui il vento e l'acqua scolpiscono paesaggi emozionanti da esplorare, nonché alle forme che l'acqua calda incide nei blocchi di ghiaccio. La struttura, il colore e le forme fluide del Griffin Atrium sono state ispirate dai canyon del sud-ovest degli Stati Uniti e animano il grande ingresso del Gilder Center, evocando stupore, eccitazione e scoperta. La sua struttura è stata costruita applicando il calcestruzzo direttamente sull'armatura, senza l'ausilio di casseforme tradizionali, con una tecnica nota come "shotcrete", inventata all'inizio del 1900 dal naturalista e tassidermista del Museo Carl Akeley. I ponti e le aperture nel calcestruzzo rifinito a mano collegano fisicamente e visivamente i visitatori ai vari livelli che ospitano le nuove gallerie espositive, progettate da Ralph Appelbaum Associates con il Dipartimento Mostre del Museo, gli spazi educativi e le strutture per le collezioni, creando linee visive accoglienti che incoraggiano il movimento all'interno e all'esterno dell'edificio. La verticalità dell'atrio Griffin funge anche da elemento chiave per la sostenibilità, fornendo luce naturale e circolazione dell'aria al cuore dell'edificio.
Un'ampia scalinata sul lato est dell'atrio Griffin, in asse con l'ingresso, è stata progettata con un lato che funge da gradino per sedersi, con pedate profonde e rivestite in noce e alzate alte che offrono ai visitatori un luogo di ritrovo per riposare e conversare e possono essere utilizzate come posti a sedere per i programmi. Grazie al miglioramento della circolazione fornito dal Gilder Center, i visitatori del Museo potranno procedere dall'ingresso su Columbus Avenue fino a Central Park West, o viceversa.
