architect: casatibuonsante architects, Martina Ciceri
location: Presicce-Acquarica, Puglia, Italia
year: 2024
Presicce-Acquarica, un piccolo comune nell'entroterra salentino, ospita Casa Flores, creazione dello studio casatibuonsante architects, in collaborazione con la cliente/architetto Martina Ciceri. Immersa in una zona di recente sviluppo, la casa si distingue nella monotonia degli edifici degli anni sessanta e settanta.


Il tessuto urbano conserva l'impianto originale delle antiche abitazioni, caratterizzate da un unico corridoio che separa le stanze su uno o due lati, risparmiando uno spazio verde nei lotti interni. Dietro facciate apparentemente banali, emergono costruzioni datate con tecniche tradizionali, resistendo alla logica moderna di travi e pilastri in calcestruzzo.



Realizzata con blocchi di pietra leccese, la casa si distingue per il suo caldo colore bianco. La pietra, tipica della regione, è versatile e resistente, utilizzata sia come materiale costruttivo che per rivestimenti e pavimenti. La sua superficie sviluppa infatti, una patina impermeabile, sfruttata nel progetto per rivestire la terrazza e realizzare scale, pavimenti e mobili su misura.




La residenza originaria, con quattro stanze coperte da volte a stella, una reinterpretazione locale delle volte a botte, ha subito diverse modifiche nel tempo. Il progetto si è quindi concentrato su interventi mirati, eliminando aggiunte superflue e creando nuove relazioni tra gli spazi, ottimizzando i flussi interni.



L'ingresso, ora illuminato da un lucernario, diventa un luogo ibrido tra la luce intensa esterna e la penombra del giardino, mentre la loggia assume un ruolo centrale, soprattutto in estate.



La seconda parte dell'intervento si concentra sul rapporto tra abitazione, giardino rialzato e terrazza. Una scala a tre rampe, simmetrica agli spazi interni, connette i tre livelli. La terrazza, liberata da costruzioni aggiunte, offre una vista panoramica sul paesaggio e consente uno sguardo a tutti quei giardini nascosti delle case vicine.
