Presentazione di Area 137
Mercoledì 21 gennaio a Firenze, Area presenterà l'ultimo numero dedicato all'identità dell'architettura cinese.
Tre sperimentatori dell’immaginario tra arte, design e buon gusto
Tre mostre autunnali, aperte a Genova, a Venezia e a Milano, che raccontano aspetti particolari del design italiano.
Tra espressività e natura. Una nuova attualità per l’opera di Alvar Aalto
In collaborazione con l‘Alvar Aalto Museum, il Vitra Design Museum dedica al maestro finlandese un’importante mostra critica e retrospettiva.
A pochi mesi dell’Expo. Interagire e giocare con la cultura del cibo
A pochi mesi da Expo 2015, Milano si “mette a tavola” .
Nuove interpretazioni per il centenario di Lina Bo Bardi
Si celebra quest’anno, in Italia, in Brasile, e in altri paesi, il centesimo anniversario della nascita dell’architetto e designer Lina Bo Bardi. Nata a Roma il 5 dicembre 1914, quattro mesi dopo lo scoppio...
Segni, misure, spazi. La ricerca d‘autore di Alvaro Siza
Le sale del Mart di Rovereto ospitano un articolato racconto dell’opera dell’architetto portoghese Álvaro Siza attraverso la presentazione di un’ampia raccolta di disegni autografi, tanto studi ideativi, quanto istantanee di viaggio, oltre che a...
L‘impegno culturale di Ignasi de Solà-Morales a Barcellona
Il catalano Ignasi de Solà-Morales appartiene a quella cerchia di architetti letterati che hanno portato un tangibile contributo alle riflessioni sul rapporto tra storia e architettura contemporanea, erede del movimento moderno. Architetto, docente, critico...
La lezione al pubblico italiano di Toyo Ito a Bologna
Continuano le occasioni d’incontro organizzate dal Cersaie di Bologna, il Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Giunta quest’anno alla 32° edizione, la Fiera vanta ospiti precedenti di massimo livello tra i quali...
Prendono avvio le celebrazioni di Alberto Burri, scultore informale
Nel 2015 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Alberto Burri, medico di formazione e artista internazionale, che interpreta l’apporto italiano all’arte informale e, nell’alta Valtiberina stabilisce il proprio studio negli ampi spazi verticali...
Dispositivi e oggetti preziosi per esprimere un’estetica visiva dei suoni
Con una cadenza quasi biennale, cogliendo dei segnali culturali provenienti dal mondo, che contengono nuove gerarchie tra valori espressi del tempo presente, il curatore Germano Celant propone all’attenzione internazionale un’ulteriore interpretazione, interdisciplinare e spettacolare,...
Atelier Bow-Wow. Il piacere della sperimentazione alla piccola scala
Il lavoro dell’Atelier Bow Wow, più volte visto con gioiosa freschezza in recenti esposizioni internazionali, rappresenta una delle più originali realtà del panorama architettonico contemporaneo. Con il suo profilo giovane e innovativo, lo studio...
Luce, natura e spaesamento: la visione d’arte di Olafur Eliasson
Olafur Eliasson è l’artista contemporaneo che gli architetti incontrano più spesso. Uno dei più significativi intrecci tra l’architettura e l’arte che egli propone, è sicuramente il tema della luce, intesa come elemento generatore dello...