Barceló Market
Il progetto per il nuovo mercato Barceló e le aree limitrofe è la somma di numerosi interventi diversi: si tratta infatti di un complesso urbano costituito da elementi differenti per dimensioni e destinazione, che...
Palazzo del commercio
Qualcosa di molto grande, uno scatolone su due livelli, lungo duecentocinquanta metri, largo settanta e alto dieci: questi erano i termini iniziali della commessa. Un centro commerciale come ce ne sono tanti in Italia....
Polo tecnologico lucchese
Il nuovo polo tecnologico lucchese sorge all’interno del parco del terziario eco-sostenibile un modello d’attrazione ideato per integrare l’attività fieristica con il trasferimento tecnologico. Il Polo Tecnologico Lucchese è il primo esempio in Toscana...
Football Training Center
La realizzazione di un centro formativo ha permesso di aprire un dialogo fra la natura addomesticata, rappresentata artificialmente dai campi da calcio, e la vegetazione incontaminata presente sulle rive del fiume Selle. Il progetto...
San Jorge Church
L’edificio è stato finanziato grazie a contributi pubblici raccolti dall’arcivescovo nel 2000. Il progetto si è misurato innanzi tutto con le aspirazioni della comunità di San Jorge a Pamplona, che da oltre trent’anni attendeva...
Ermita de la Virgen de la Antigua
Il progetto si è dovuto confrontare con molteplici questioni e problemi determinati, da un lato, dalla funzione che l’eremo è chiamato a svolgere e, dall’altro, dalla collocazione dell’edificio e dalla necessità di integrare degli...
Social housing in Monte Hacho
Il monte Hacho, sul quale sorgono molteplici fortificazioni incastonate nel fianco roccioso del monte, è un luogo battuto dai venti orientali che soffiano per 200 giorni l’anno ad una media di 80 chilometri l’ora....
l‘architettura dello spazio infinito
Studio Archea, Acoustic Barriers, Florence, Italy, 2007 - photo by Pietro Savorelli
Compito di una rivista di architettura è aprire nuovi scenari di riflessione o rilanciare la discussione su temi aperti e ritenuti di attualità...
zero cubatura per una architettura ancora pubblica
Nel 2006 usciva il nostro libro “Spazi pubblici contemporanei: architettura a volume zero”. L’ipotesi partiva dalla constatazione che il progetto degli spazi pubblici o del loisir, avesse acquistato nel tempo una autonomia funzionale e...