Senza categoria

Via Tirreno Redevelopment

L’area oggetto dell’intervento occupa un invaso delimitato dai supercondomini del quartiere Cocuzzo a Potenza. Si tratta dello spazio di risulta tra due file di edifici occupato da una strada che limita la presenza di...

Trollstigen National Tourist Route

Ubicata sulla costa occidentale della Norvegia, la Trollstigen o Strada dei Troll si snoda sulle spettacolari creste dei fiordi che si addentrano profondamente nella regione. Questo percorso panoramico può essere visitato e realizzato solo...

scrivere lo spazio – Gordon Young

La narrazione artistica dei luoghi nell'opera di Gordon Young Grazie al linguaggio scritto si può comunicare una storia, raccontare un evento, condividere un desiderio, protestare o inneggiare, condannare o assolvere. La forza della scrittura è...

Natural Geometry

For a long time I took only black-and-white photographs. But about seven years ago, I realized that there were so very many landscapes that I could not photograph or that I did not do...

Expo 2010 Shanghai “Better City, Better Life”

China pavilion - photo by Luciano Romano Se la domanda che inevitabilmente ci poniamo è comprendere il senso e la necessità di realizzare, partecipare o anche semplicemente visitare un’Esposizione Universale quando la rete – da...

Esposizione Universale di Shanghai, le città al microscopio

Il futuro del mondo è in città? E città sia! L’Esposizione Universale di Shanghai 2010 è la prima edizione di questo evento ad eleggere la città come tema ispiratore. Le Esposizioni precedenti avevano preferito soggetti...

Il tema dell’Expo Shanghai 2010 e il suo significato

Sinossi: Il valore chiave che sottende il tema scelto per l’Expo 2010 è quello della sostenibilità urbana. L’evento si prefigge quindi di esplorare il fenomeno dell’urbanizzazione a livello globale in un secolo dominato da questa...

Masterplan Expo Shanghai

Wu Zhiqiang, Professore dell’Università di Architettura e Pianificazione presso la Tongji University di Shanghai, è il progettista del masterplan per l’Expo Universale 2010, per cui ha proposto il modello “H-city” (harmony city), linea guida...

China Pavilion

Il Padiglione nazionale della Cina è costituito da due sezioni: il Padiglione cinese e il Padiglione collettivo delle province cinesi. Occupa una superficie lorda complessiva di 160.126 mq (fra cui 9.005 mq di area...

Korea Pavilion

L’Han-geul, l’alfabeto coreano, è l’elemento grafico caratterizzante il padiglione. Il volume, che si solleva a 7,2 metri da terra, altro non è infatti che una serie di lettere dell’alfabeto Han-geul che convergono tra loro...

Denmark Pavilion

Il padiglione danese non deve esclusivamente mettere in mostra ciò che di meglio ha da offrire la Danimarca. Grazie infatti alla possibilità di interazione, i visitatori potranno “vivere” in prima persona alcune tra le...

Finland Pavilion

Il padiglione finlandese realizzato per l’Expo 2010 di Shanghai è denominato Kirnu (“La marmitta dei Giganti”). Nato dall’idea dello studio JKMM, con sede ad Helsinki, Kirnu ha vinto la gara apertasi nel maggio 2008...