Senza categoria

un esercizio di stile italiano

l’interpretazione dell’azienda Angelo Po dialogo con Rossella Po, titolare dell‘azienda Angelo Po L‘azienda Angelo Po è nata producendo cucine, ed è soprattutto in questo settore  che ha costruito inizialmente il successo e la notorietà sui più...

samba

Samba shaker combina l’eleganza funzionale a quella ludica. Samba rende omaggio alla magia del ritmo sud Americano, alla passione e alla sensualità – il suo design è ispirato al principio delle maracas. Come le...

shibori

Il concept tavola Landscape disegnato da Patricia Urquiola per Rosenthal nel 2008 si arricchisce di nuovi contenuti: il decoro Shibori. Così come in Landscape, anche nella nuova versione decorata, la designer porta alla ribalta...

papyrus

Papyrus di Rosenthal Studio-Line rappresenta il risultato di numerosi esperimenti realizzativi portati avanti dal Centro Creativo Rosenthal e dal designer italiano Vittorio Passaro. Tutto nasce da un rotolo di carta. Lo stile identificativo della...

accento

La novità 2009 presentata a Macef Primavera è la nuova posata ‘Accento’, frutto della collaborazione tra Serafino Zani e Konstantin Grcic. Eliminato il segno decorativo, l’elemento superfluo, è l’essenzialità del progetto ciò che definisce...

tablée

Le posate Tablée fondono stile e natura in maniera impeccabile, monouso ma assolutamente naturale, perfette per il gusto, la vista e il tatto. Realizzate in legno naturale sagomato e bombato in stile barocco, arricchiscono la...

tools kikka

Dalla omonima collezione di pentolame professionale, Sambonet sviluppa una serie di utensili da cucina “Tools Kikka” in acciaio inox. Sette soggetti differenti di mestolame che spaziano dalla schiumarola ai cucchiai per differenti utilizzi fino...

table-dish-cover

‘Meal tray’ è un oggetto informale da utilizzarsi nelle mense delle scuole o dei carceri, ovvero in tutti quei luoghi nei quali è necessario ridurre gli scarti di cibo, e rendere le ore dei...

Degustare, mangiare, consumare. Declinazioni del food design tra etica, estetica e tecnologia

“Non esiste amore più sincero di quello per il cibo”. (G.B. Shaw) Assaporare il cibo implica un intenso quanto elevato livello di esperienza culturale: la coscienza che una sostanza primigenia, possibilmente naturale, possa magicamente trasformarsi...

L’architettura è arte

Potremmo comprendere Leon Battista Alberti, Brunelleschi, Raffaello, Michelangelo – l’elenco certamente non è concluso – selezionando, all’interno delle diverse opere, il ruolo o il valore espresso in relazione alla disciplina praticata? È possibile –...

Rolex Learning Centre

Progettato dallo studio giapponese SANAA, di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, il Rolex Learning Center è un edificio fortemente sperimentale, pensato per nuovi modi di studiare e per le nuove forme di interazione che caratterizzano...

Auditorium

L‘edificio è suddiviso in tre blocchi: il primo è l‘Auditorium, il secondo è quello del parcheggio, mentre il terzo è quello denominato edificio di appoggio. La vetrata che chiude l‘auditorium verso la piazza sarà...