Vitra Museum
Il progetto VitraHaus combina due temi ricorrenti nell’opera di Herzog & de Meuron: la casa-archetipo e la sovrapposizione dei volumi. Dato il programma richiesto, la presentazione di oggetti d’arredo e uso domestico, a Weil...
MAXXI museo delle arti del XXI secolo
MAXXI
Museo multiplo
Il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo – è nato da idee e riflessioni maturate, alla fine del XX secolo, all’interno del Ministero per i beni e le attività culturali in...
Museo del desierto de Atacama
Il museo del Deserto di Atacama si colloca ai piedi delle Rovine di Huanchaca a sud della città di Antofagasta nel nord del Cile. Le rovine, monumento nazionale dal 1974, hanno dettato le regole...
Santa Marta lighthouse museum
Tra la terra e l’acqua, lungo una fascia di territorio in continuo mutamento, l’intervento umano ha sedimentato i più svariati tipi di occupazione. A partire dal secolo XVII fino ad oggi, la sovrapposizione di...
Can Framis Museum
Il nuovo museo della fondazione Vila Casas è collocato nel distretto 22@, un’area industriale nella quale il comune di Barcellona ha effettuato un completo recupero trasformandola in zona di servizi. Attualmente è un’area ad...
Monster‘s Footprint
Il Monster’s Footprint, progetto dei MAD ideato per la biennale di Shenzen & Hongkong, debutta nella piazza cittadina della città di Shenzen. È una enorme impronta lasciata da un gigante ricoperta di gomma EPDM...
La Sterpaia. Una scuola-laboratorio tra fotografia, arte e architettura – intervista a Oliviero Toscani
Marco Casamonti: Oliviero Toscani con i ragazzi della Sterpaia ha effettuato il servizio fotografico per l’inaugurazione dell’auditorium di Ravello opera dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer, un intervento che non ritengo una semplice architettura, una sala...
Floating Green
Paradosso verde
In un centro urbano i prati rappresentano una specie di via di fuga dalla città, anche se molto spesso accompagnati dalla scritta “Non calpestare”, e quindi esclusi dalle aree destinate alle attività pubbliche....
A.A.M. l’archivio non-segreto di Francesco Moschini. Nessun dorma
“Uno dei problemi della vita culturale è quello di stabilire un contatto tra arte e pubblico. Ritenendo che questa sia essenzialmente una questione di educazione, crediamo debba essere affrontata fino dagli anni della prima...
In a Hall with a Preview – intervista a Liz Diller
School of American Ballet, New York, 2006 - photo by Iwan Baan
Roma, 7 Novembre 2009
Guido Incerti: Sapendo già che se vi avessimo chiesto se siete, o vi sentite, più architetti o artisti. Avreste risposto,...
Sculture architettoniche
Cristina Iglesias appartiene a una generazione di artisti che, lontano da semplificati pregiudizi ideologici, non ha vissuto direttamente la netta separazione disciplinare tra arte e architettura. Al contrario: la formazione iniziale segnata dalla influenza...
Una porta lasciata socchiusa: la fotografia di Luisa Lambri
Untitled (Sheats-Goldstein House, #14), 2007. All photos courtesy of Studio Guenzani, Milano; Thomas Dane, London; Luhring Augustine, New York; Marc Foxx, Los Angeles; Galeria Luisa Strina, Sao Paulo; Gallery Koyanagi, Tokyo
Nel guardare le fotografie...