Luce5 consolida la sua collaborazione con Nomad, la celebre vetrina itinerante dedicata all'arte contemporanea e al design da collezione. Dal 2023, Luce5 contribuisce non solo all’illuminazione delle opere esposte, ma anche a quella degli spazi unici che ospitano l’evento. Il risultato è una coinvolgente esperienza immersiva per un pubblico di collezionisti, curatori, progettisti e appassionati.

Luce5

In parallelo con la sua continua ricerca nelle frontiere dell'illuminazione, Luce5 ha istituito il The Art of Lighting Award nel 2023. Questo premio, aperto a tutti gli artisti e alle gallerie affiliate, ha lo scopo di stimolare la creazione di opere che esplorano il linguaggio della luce, mescolando creatività, artigianato e tecnologia. L’obiettivo è quello di arricchire la proposta curatoriale di Nomad con opere di valore artistico e concettuale, liberandole dalle convenzioni produttive.

Luce5

gni edizione del premio vede una giuria composta dai fondatori di Nomad e da esperti di Luce5, che seleziona il vincitore. Il progetto scelto viene realizzato con un processo minuzioso di prototipazione e perfezionamento negli atelier toscani di Luce5. L'artista e designer internazionale noto per il suo approccio scultoreo e sperimentale alla luce e ai materiali, Nacho Carbonell è stato il vincitore dell'ultima edizione. La sua opera luminosa, presentata dalla Galleria Rossana Orlandi, sarà protagonista della Winter Edition di Nomad che si terrà a St. Moritz dal 20 al 23 febbraio 2025.

Luce5

Il progetto di Carbonell, sviluppato in collaborazione con Luce5, comprende un chandelier a soffitto e un’installazione a parete, realizzati in bronzo fuso con rami luminosi in polvere di vetro colorato. Questi elementi rappresentano l’incontro tra matericità e leggerezza e sono destinati a essere tra i momenti più attesi della fiera, mettendo in luce la centralità della luce nell’interazione tra arte e spazio.

Luce5