È nata grazie al disegno di Piero Lissoni la collezione Commodore di Glas Italia: la serie di mobili in cristallo stampato, a righe o quadretti, ha ricevuto nei giorni scorsi il premio internazionale conferito dal Salone del Mobile.Milano, riconoscimento che ha voluto porre l'attenzione sulle eccellenze del settore, raccontando le tendenze progettuali avanzate e i nuovi modi dell'abitare. La giuria, composta da personalità di rilievo del settore, ha premiato Commodore come Miglior prodotto/Sistema arredo perché sa interpretare, secondo la sensibilità contemporanea, modelli evocativi del passato utilizzando un materiale tradizionale come il vetro a dimostrazione che alla creatività non c'è mai fine.

Il sistema di mobili in cristallo temperato e incollato a 45° ha dettagli verniciati a specchio; le antine scorrevoli sono inserite in guide di plexiglass anch'esse con finitura a specchio, mentre le esili gambe sono in metallo cromato lucido. Gli elementi sono forniti con ripiani in cristallo extralight 8 mm temperato.

Il Salone del Mobile ha conferito, nel complesso, i seguenti ulteriori riconoscimenti:
- Miglior prodotto/Sedute - Imbottiti: All Plastic Chair, Jasper Morrison, Vitra
Perché riesce a realizzare il modello della sedia tradizionale in un unico stampo in plastica mantenendo le caratteristiche di una seduta in legno.
- Miglior prodotto/Settore cucina: Air, Daniele Lago, Lago
Perché rompe gli schemi della cucina tradizionale interpretando nuovi stili di vita. Un ritorno alle origini che rimette il "fuoco" al centro del paesaggio domestico.
- Miglior prodotto/Settore bagno: Origami, Alberto Meda, Tubes Radiatori
Per la capacità di innovare attraverso la versatilità d'uso e l’originalità morfologica.
- Miglior allestimento: Kartell
Perché, con una forza comunicativa unica che evoca il "teatrum", stabilisce un nuovo paradigma espositivo che prevede un impiego funzionale alle nuove tecnologie digitali.
- Miglior giovane designer: Giacomo Moor
Per aver saputo, come designer artigiano e senza tradire questo imprinting, passare da una dimensione di ricerca personale alla produzione industriale, e per la capacità di trasferire al produttore la propria profonda conoscenza del legno.
- Migliore designer: Konstantin Grcic
Perché, rimanendo coerente a proprio rigoroso linguaggio tecnico ed espressivo, è riuscito a esprimere nuove connotazioni estetiche.
- Premio speciale della giuria: Cristina Celestino
Per la sua capacità, lei figura di connessione tra i designer giovani e quelli più maturi, di seguire sempre il filo della sperimentazione, e per la sua sagacia nel coniugare temi come la fragilità, il decoro e la delicatezza esprimendoli in una progettazione intelligente che sa rapportarsi al meglio con l'alto artigianato e con l'industria.
È stato inoltre attribuito un Premio speciale Banca Intesa Sanpaolo a Simone Ciarmoli e Miguel Queda di CQS Studio per la direzione artistica di "Before Design: Classic" - la mostra-evento sull'attualità dello stile classico made in Italy presentata al Salone del Mobile.Milano 2016 con la seguente motivazione:
Per aver saputo trasformare con "Before Design: Classic" la tradizione in futuro costruendo intorno al mondo del mobile classico un'operazione completa ed emozionante: dalla felice collaborazione con Matteo Garrone, che ha prodotto una storia sorprendente, alla mostra che in ogni singolo dettaglio creava stupore. Un modo davvero contemporaneo di comunicare uno stile e un gusto in realtà senza tempo.