architect: BuroLandschap

location: Belgium

year: 2025

Nel cuore del Limburgo, una regione orientale del Belgio, il paesaggio minerario è stato trasformato attraverso il progetto Cycling Between Terrils. Si tratta di un ponte galleggiante che unisce i comuni di Dilsen-Stokkem e Maasmechelen, creando un punto di riferimento nella rete ciclabile del Turismo del Limburgo nel Parco nazionale Hoge Kempen.

Pieter Rabijns

Il progetto, dell'architetto paesaggista BuroLandschap, consiste in un attraversamento di 400 metri che collega due imponenti terril, colline artificiali formate da scorie minerarie. Questi cumuli di rifiuti minerari, residui dell'estrazione del carbone, sono stati riconvertiti in attrazioni turistiche, diventando oggi una meta per escursionisti e ciclisti. L'area, che un tempo ospitava le miniere di carbone di Eisden (chiuse nel 1987), è ora un paesaggio ricco di storia e natura.

Pieter Rabijns

L'obiettivo di BuroLandschap era quello di creare una struttura che si integrasse perfettamente con il paesaggio naturale e storico, senza compromettere l'armonia ecologica dell'area. Il ponte non è stato progettato come un semplice attraversamento rettilineo, ma come una struttura sinuosa che si inserisce naturalmente nel contesto circostante, invitando i ciclisti a rallentare e a godere del paesaggio. La forma del ponte si ispira ai principi della sequenza di Fibonacci, conosciuta anche come sezione aurea, che conferisce alla struttura un equilibrio visivo perfetto e una proporzione naturale.

Pieter Rabijns

La progettazione di Cycling Between Terrils ha dovuto tenere conto dei cambiamenti del livello dell'acqua nel lago, che può variare fino a 130 centimetri. Per affrontare questa fluttuazione, è stato scelto un sistema modulare composto da 30 elementi di pontone incernierati, ciascuno lungo 13 metri. Questi moduli sono collegati tramite giunti flessibili, che permettono al ponte di muoversi con il livello dell'acqua, garantendo al contempo stabilità grazie a pali di acciaio sommersi che ancorano la struttura al fondale del lago.

Pieter Rabijns

La base del ponte è realizzata in cemento, riempito con polistirene per favorire il galleggiamento, mentre la parte superiore e la balaustra sono in acciaio. Per garantire una perfetta integrazione con l'ambiente circostante, la superficie della struttura è rifinita con ghiaia proveniente dal fiume Mosa.

Pieter Rabijns

L'integrazione del ponte nel paesaggio minerario non è un caso isolato. Altri progetti in corso nel parco del Limburgo includono la pista ciclabile Cycling Through the Trees, progettata da BuroLandschap e De Gregorio & Partners, e Cycling Through the Heathland, completata nel 2022. Quest'ultima, lunga 4 chilometri, attraversa la brughiera di Mechelse Heide e comprende un ponte di legno lungo 300 metri.

Pieter Rabijns