architect: OMA
location: Copenhagen
year: 2018
Il 7 maggio, il Danish Architecture (DAC) inaugura la sua nuova sede: BLOX, struttura nel porto di Copenaghen, primo progetto di OMA dell'architetto Ellen van Loon in Danimarca.
Edificio polifunzionale, destinato a diventare un'icona all'interno del porto di Copenaghen, BLOX è stato realizzato con il supporto dell’associazione filantropica Realdania e concepito appositamente per accogliere il DAC, che si colloca nella parte centrale della struttura con bellissimi e ampi spazi per mostre, auditorium, conferenze e formazione.
L'ambizione è quella di stimolare la curiosità dei residenti e dei turisti internazionali a scoprire l’architettura danese visitando le numerose strutture d’eccezione in tutta la città.
Il DAC è stato progettato infatti per diventare un riferimento per gli appassionati di architettura e design di tutto il mondo, secondo quanto sostiene Kent Martinussen, Amministratore Delegato del DAC: un luogo di incontro in materia di architettura e design, una fucina di nuove idee.
Oltre al DAC, BLOX ospiterà anche BLOXHUB, un incubatore multidisciplinare per lo sviluppo sostenibile, un ristorante, il bar del DAC, degli appartamenti, un centro fitness e un nuovo parco giochi. Le strutture vicine e il nuovo waterfront offriranno attività culturali tutto l’anno.

Il progetto di OMA parte dalla considerazione che l'edificio è come una città dentro la città, una casa vivente parte attiva del cuore pulsante di Copenhagen.
Esso è infatti un nesso che collega la città ed il porto creando nuovi percorsi all'interno di essa, dando vita ad una zona del porto prima inutilizzata.

L'architetto Ellen van Loon spiega così: “Invece di collocare diverse funzioni nell’edificio nel modo tradizionale, abbiamo posto DAC proprio al centro della struttura, circondato ed incorporato all’interno di ciò di cui il DAC si occupa: case, uffici ed infrastrutture. Il percorso urbano entra nell’edificio e crea un’ampia gamma di interazioni tra i diversi elementi del progetto e l’ambiente urbano”.

L'inaugurazione del complesso ha accolto la mostra Welcome Home, esposizione che celebra l'architettura in quanto cornice della vita umana., un viaggio di scoperta nelle case danesi ne corso del tempo e attraverso le grandi epoche, come l'industrializzazione e la globalizzazione, che hanno plasmato il nostro modo di vivere. L'esposizione avrà luogo dal 7 maggio al 23 settembre 2018 ed inaugurerà una serie di eventi e mostre incentrate sull'arte, il design, l'architettura ed i temi contemporanei, promossi dallo stesso DAC.

architects OMA
location Copenhagen
year 2018
programme Danish Architecture Centre + multifunctional complex
curators Realdania, DAC
media Rikke Brams, Anna Orlando, Giulia Ciceri