architect: Associates Architecture
location: Brescia, Italia
year: 2023
EDICOLA – di che Cultura vogliamo essere Capitale?
EDICOLA è un padiglione temporaneo progettato per l'associazione culturale Line Culture in occasione di Bergamo Brescia Capitali italiane della cultura 2023.

Un elemento totemico a base quadrata di 2x2 metri e alto 6 metri, costruito in Piazza Tebaldo Brusato a Brescia. Quando è chiusa EDICOLA diventa un punto di riferimento all'interno della piazza, una vera e propria roccaforte culturale; quando è aperta, invece, indica l'attività dell'associazione culturale Line Culture.

EDICOLA reinterpreta il ruolo delle edicole cittadine, distribuisce cultura, ma attraverso un'altra azione: la produzione di eventi culturali inclusivi. La struttura, realizzata con impalcature, ferro zincato e policarbonato, è progettata per essere facilmente montata e smontata in diversi luoghi della città: una roccaforte culturale errante.

Il progetto EDICOLA, in collaborazione con lo studio Associates Architecture è uno spazio libero dedicato alla riflessione sulla cultura, e sul ruolo che essa svolge nello spazio pubblico cittadino.
Nel corso del 2023, mentre Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura, si vuole sollecitare una serie di riflessioni sulle tematiche che riguardano l'ambiente urbano, la partecipazione, lo spazio pubblico, l'arte e la collettività. La domanda centrale che si intende porre è: "Di che cultura vogliamo essere capitale?"

A partire da una domanda così semplice, Edicola diventa punto d’incontro, un luogo aperto che si fa contenitore di una serie di riflessioni, incontri e attività, con l’obiettivo di dare una risposta alle complessità del contemporaneo.

Nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni, ci si interroga sul ruolo della cultura in quanto strumento di trasformazione sociale, a partire da una serie di temi legati allo spazio pubblico, all’ambiente, all’identità di genere e al rapporto tra la collettività e lo spazio urbano.
La città che viviamo diventa il punto di partenza per indagare la cultura nelle sue forme, attraverso spazi e storie, come rappresentazioni della comunità stessa che la abita. La cultura può essere uno strumento di trasformazione sociale e per questo c'è la volontà di offrire uno spazio di confronto e dibattito su come migliorare la città attraverso di essa.
a cura di Line Culture
progetto architettonico Associates Architecture
progetto strutturale Claudio Sosio