“Nel 1994 ho creato a New York un’attività per realizzare vasi ed oggetti con resine poliuretaniche, sviluppando nel corso di anni di duro lavoro e sperimentazione continua uno specifico know how e un originale approccio alla materia. Oggi l’esperienza e la sperimentazione legata all’uso di questi materiali continua con Meritalia, con cui ormai ho una lunga storia di proficua collaborazione; inizio quest’anno a proporre sul mercato una collezione di lampade. Queste, principalmente realizzate in resina poliuretanica, si presentano secondo quattro tipologie: da tavolo, da muro, sospese e da terra. Così Meritalia allarga il suo campo di influenza e diviene un’azienda “pluridisciplinare” i cui prodotti spaziano dal campo degli imbottiti, ai tavoli, alle sedie, ai contenitori, alle forniture ed ora agli apparecchi di illuminazione. La piccola produttrice di lampade che creai nel lontano 1996 e che portava il nome di “Open Sky”, oggi ritorna operosa e si arricchisce con l’esperienza di Vanna e Giulio Meroni e con l’abilità e l’ingegno dei loro collaboratori. Per lei ho pensato un altro nome e d’ora in poi si chiamerà “Edizioni del Pesce” e disporrà al suo inizio di una collezione di sedici modelli, alcuni degli anni novanta ed altri più recenti e dei nostri giorni. Mi auguro che il pubblico accoglierà con favore questa ulteriore prova della volontà di Meritalia di voler rinvigorire il “Made in Italy” e mettere le sue risorse al servizio del progresso del Design”. Gaetano Pesce, aprile 2010
Papavero vase
Papavero vase
Flower vase
Big surprise vase
Big surprise vase
Papavero vase
Big surprise vase
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Gaetano Pesce at Meritalia laboratory. The fabric is manufactured with polyurethane resin and then shaped
Ball vase, the jars can be customized using material chosen by the customer
Ball vase, the jars can be customized using material chosen by the customer
Ball vase, the jars can be customized using material chosen by the customer
Ball vase, the jars can be customized using material chosen by the customer
Vaso Italia, unique piece, 2011, 2m height
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece,2011 – Gaetano Pesce at Meritalia laboratory
Vaso Italia, unique piece, 2011, 2m height
“O sole mio“, metà orologio e metà lampada, è una scultura elegante che misura e abbraccia il passare del tempo e il movimento della Terra in contrasto con quello del Sole. Questo monumentale oggetto a parete racconta il tempo attraverso la relazione dinamica tra un disco solare motorizzato e un percorso di metallo. Esistono due diverse versioni della Sun Clock Lamp – una che si muove sul muro circolarmente e un‘altra che si muove lentamente lungo una sottile barra orizzontale, che permette cambiamenti continui della composizione, dell‘equilibrio e della simmetria del pezzo. Il disco solare, di colore rosso, ha un diametro di circa 38 cm ed è fatto di una flessibile resina traslucida. Dietro a questo disco sono posizionate 14 piccole lampade alogene con diversi gradi di intensità. Quando sono accese, la luce brilla attraverso il disco solare, con un effetto “corona“: più scuro al centro, più chiaro ai bordi. Regolabile tramite telecomando, la luce può essere impostata su una intensità desiderata, fino a 300 watt. Un microchip consente alla lampada di sincronizzarsi con il sole sia giornalmente che stagionalamente. Situata tra l‘oggetto funzionale e quello metaforico, la semplicità e il dinamismo della Sun Clock Lamp la rende un‘opera d‘arte senza tempo. Come in ogni progetto di Gaetano Pesce il rapporto tra funzione e forma anima la creazione. Unendo indagine poetica, nuove tecnologie e materiali innovativi, Pesce ha creato un pezzo straordinario e innovativo.
Cloud lamp (1997) L.90 x P.12 x H.90cm Polyurethane resin. A light on the wall reminiscent of clouds in the sky: sometimes with soft colors, sometimes with strong colors of the sunset or thunderstorm
Ghost Lamp (2009) L.36 x P.47cm Polyurethane resin. A small object table with strong coloured material enhanced by light, a figure that reminds us of the dreams of imaginary moments
Some of us lamp (2002) L.66 x P.22 x H.92cm Polyurethane resin. Originally this object was designed in a number of specimens for an exhibition that took place in New York in 2002. It was about portraits… In the history portraits were made as functional and useful products such as to remember a person at a time when there was no photography. Today they have a double practical reason: they evoke the appearance of someone and at the same time they illuminate their surroundings
Friend lamp (1995) L.36 x P.20 x H.50cm Polyurethane resin. The caricature of a funny friend, with good-natured personality. A memory of joyful moments, as current, but more distant
Elehant lamp (1996) L36 x P.28 x H.68cm Polyurethane resin. A luminous object resembling the shape of a kind animal… a good-natured giant whose character conveys tranquility, calm and balance
Moss lamp (1999) L.36 x H.47cm Polyurethane resin. The lamp has been realized in honor of Murray Moss and Franklin Gelchell to celebrate the opening of their second showroom in Greene St., Manhattan in 1999. At the same time its silicone braided surface remembers some ceramics of Bassano, Gaetano Pesce admired during his youth
Alda lamp (2003) L.60 x H.60cm Polyurethane resin. Alda was the name of the mother of Gaetano Pesce. She had raised three children with the music and the piano was the instrument with which she survived, giving concerts. The liveliness of this bright object suggests of sea creatures and especially jellyfish. They don‘t have any form, or rather, it changes constantly. The importance of these features has not yet been shared by a large number of architects and designers. When you touch “Alda Lamp“ it emits sounds of a different nature, which resemble the music of reality. The human being is in the middle distance (variable) between instinct and reason: “Alda“ would want to contribute to the dialogue between these two great entities …
Alda lamp (2003)
O‘sole mio lamp, 1972 – color sketch designed in 1991