architect: Enrico Dusi Studio
location: Municipality of Cavallino-Treporti (Venice)
Il nuovo padiglione dell'asilo nido di Cavallino Treporti, situato nella laguna veneziana, è stato recentemente completato. Progettato da Enrico Dusi Studio in collaborazione con la società di ingegneria IBZ, il padiglione introduce un'architettura multifunzionale in grado di rispondere a due esigenze principali. Da un lato, rinnova il nido con un'ampia sala dedicata alle attività infantili; dall'altro, offre uno spazio civico versatile per la comunità di Cavallino Treporti, adatto a eventi e incontri di vario tipo.

Collegato all'edificio esistente tramite una zona di passaggio che funge da nuovo ingresso per l'asilo nido, il padiglione è progettato per un utilizzo autonomo anche durante le attività extrascolastiche. Realizzato in calcestruzzo armato a vista, ospita una sala polivalente di 120 metri quadrati con un'altezza interna variabile dai 3 ai 5 metri, che conferisce un senso di apertura e luminosità.

Una grande vetrata di 7 metri incornicia il paesaggio circostante e collega lo spazio porticato esterno con l'interno. Durante mostre di artisti locali o eventi speciali, la vetrata può essere oscurata tramite un sistema di tende, mentre l'illuminazione zenitale è garantita da uno shed triangolare posto in copertura.

Esternamente, il padiglione si distingue per la sua geometria regolare e per la forma triangolare ricorrente, che conferisce al volume un'immagine distintiva e autonoma.

Questo approccio progettuale non solo accentua l'impatto visivo del padiglione, ma stabilisce anche una relazione armoniosa con il paesaggio e le strutture circostanti, integrandosi con coerenza nel contesto ambientale e affermando al contempo la sua presenza unica.
