architect: campomarzio
location: Caldonazzo, Italy
year: 2023
Situato nel centro storico di Caldonazzo, piccolo comune nella provincia di Trento, l'edificio oggetto dell'intervento risale probabilmente al XVIII secolo. Costruito per completare un isolato urbano accanto agli edifici preesistenti, nel corso del XX secolo ha subito diverse trasformazioni, passando da struttura ricettiva a residenza, senza però alterare le sue caratteristiche originarie.


Il progetto di ristrutturazione, realizzato dallo studio campomarzio, ha coinvolto sia il recupero dell'edificio che l'innalzamento dello stesso, con l'obiettivo di trasformare lo spazio del sottotetto in una nuova unità abitativa e di ripensare gli spazi sottostanti. Sfruttando l’altezza considerevole della soffitta, gli spazi interni sono stati modellati su più livelli, alternando ambienti a doppia altezza a spazi più intimi, offrendo punti di vista e atmosfere differenti. L’intento era quello di creare un’esperienza abitativa dinamica, basata sulla relazione tra gli spazi aperti e quelli più racchiusi.


Elemento centrale di questo intervento architettonico è la scala, che non solo collega il livello di ingresso con la zona giorno e la zona notte, ma diventa anche una presenza scultorea all’interno dello spazio. I materiali e le strutture portanti sono stati scelti per valorizzare l'intervento: le travi in acciaio, dipinte di blu come le pavimentazioni in ceramica, e il telaio secondario in legno di larice naturale, simile ai pavimenti della zona notte, sono stati concepiti per conferire carattere al progetto.


L’intervento sull’abitazione esistente ha comportato anche una trasformazione della disposizione originale degli spazi, ripensandola e riorganizzandola per ottimizzare la luce naturale e migliorare la spaziosità e la qualità degli interni. Poiché non era possibile lavorare su più livelli, come nel caso dello spazio sottotetto, gli architetti hanno deciso di creare nuove connessioni tra gli spazi interni, aprendo passaggi nelle pareti portanti. Questa soluzione ha permesso di creare collegamenti fisici e visivi tra le stanze, offrendo nuove e interessanti prospettive.


Anche in questo caso, la scala svolge un ruolo fondamentale, assumendo una forma semicircolare in calcestruzzo a vista per collegare il piano terra e il primo piano, mentre un blocco scultoreo in legno di larice, in continuità con il pavimento della camera da letto, connette i piani superiori. I materiali e le soluzioni progettuali utilizzati sono gli stessi già impiegati nell'unità della sottotetto, per armonizzare i due interventi, fatta eccezione per le pavimentazioni in ceramica, che qui sono di colore verde.




Se, internamente, le trasformazioni sono state piuttosto radicali, l’intervento sulle facciate ha avuto l’obiettivo di preservare il carattere semplice dell’edificio, rimuovendo gli elementi non essenziali per esaltare l’esistente, utilizzando materiali tradizionali in modo contemporaneo. Le aperture originarie sono state messe in risalto tramite cornici di muratura rialzate, la texture del tetto è stata lasciata a vista, mentre la porta d'ingresso in legno è stata ripensata senza decorazioni. Le persiane sono state rimosse, ma il loro colore è stato mantenuto per la verniciatura della facciata.
