Un progetto che indaga a fondo le esperienze che i passeggeri vivono in aeroporto, partendo da testimonianze e storie vere nelle quali le norme aeroportuali sono state messe in discussione: "Managing Dissidence", promosso dallo studio spagnolo di design Bollería Industrial, è lo studio che ha introdotto nuovi canoni nel campo della progettazione architettonica, inventando e trasformando macchine per renderle veri e propri punti di riferimento a misura d'uomo, utilizzando l'umorismo come strumento di interazione. "Managing Dissidence" si configura come una forma di attivismo che ridefinisce i rituali aeroportuali, trasformandoli in esperienze irresistibili. Alcuni utenti, infatti, modificano le regole originando così delle micro-comunità o dando il via a comportamenti in contro tendenza. In questo modo, le loro esperienze smettono di essere generiche e diventano uniche e speciali. A tale scopo, sono stati configurati e installati alcuni schermi che invitavano ad adottare un comportamento critico in aeroporto.

Il Gruppo Cosentino, azienda spagnola leader nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell'architettura e del design, è sponsor del progetto. Per la realizzazione di questo progetto, Bolleria Industrial ha utilizzato le superfici in quarzo Silestone® e le superfici ultracompatte Dekton®. Gli architetti hanno creato le basi con i materiali Cosentino, necessari al supporto dei display espositivi dell'aeroporto Gardermoen di Oslo e del Museo Nazionale di Architettura Norvegese.

Le superfici di Silestone® e Dekton® sono stati utilizzati per la creazione di elementi circolari che si adattassero perfettamente alla struttura metallica pensata per aggiungere peso alle installazioni, impedendo così ai passeggeri di poterle spostare.
