architect: Parisotto+Formenton Architetti
location: Milano
year: 2024
Il nuovo headquarter di cc-tapis, brand di tappeti realizzati a mano, progettato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, è di fatto un'importante realizzazione nell'ambito della riqualificazione di un'area post-industriale in forte sviluppo situata nella zona Est di Milano.
Il progetto è stato sviluppato sulla base di un obiettivo: trasformare un edificio manifatturiero in uno spazio multifunzionale, ideale per ospitare una comunità dinamica che si dedica a diverse attività lavorative, conviviali e relazionali.
L’approccio progettuale di Parisotto + Formenton Architetti muove dalla considerazione che gli headquarter ospitano una comunità dinamica di persone che durante la giornata affronta diverse attività lavorative, ma anche conviviali e relazionali. I diversi spazi hanno caratteristiche differenti e coerenti con la vocazione funzionale e il mood delle varie aree.
La principale chiave interpretativa che è stata data al progetto è quella cromatica. Il colore è materia dominante del lavoro quotidiano, dell’ispirazione e della vision di cc-tapis; pertanto, fin da subito i progettisti hanno impostato il dialogo con la committenza sul tema delle cromie.
A partire dall’esterno, dove un monocromo azzurro cielo veste interamente il volume architettonico, a confondersi quasi con lo sfondo della volta celeste soprastante. La zona è in fermento e sta vedendo molte trasformazioni, la scelta del monocromo azzurro per l’esterno è molto precisa e si accompagna a un’illuminazione non “prepotente” in notturna dettata dalla volontà di non aggiungere inquinamento luminoso, ma tenere un tratto discreto.
Internamente, invece, gli architetti hanno giocato con due colori principali, studiati a lungo per individuare le nuance più adatte allo stile di cc-tapis e ai suoi spazi. Il rosa accompagna in un monocromo totale i percorsi verticali lungo le scale e penetra verso le aree più interne come un bagno di luce. Al piano principale le due ali destra e sinistra sono dei total look rosa e azzurro dove il tono si va desaturando quasi impercettibilmente di stanza in stanza.
Il progetto di cc-tapis è anche ispirato alla passione comune per l’arte minimalista americana da parte di progettisti e committenti, a cui fa omaggio anche l’installazione del fascio di luce continua che attraversa verticalmente il vano scala per quattro piani, un importante landmark di luce che accoglie chi entra e lo conduce attraverso il building.
Gli interni sono improntati alla convivenza funzionale di aree di lavoro di concentrazione e altre dedicate alla ricerca creativa, al brainstorming, alla condivisione. Grande importanza è stata data agli spazi condivisi: il più importante per estensione e la centralità è la grande “piazza” del terzo piano verso la quale si affacciano come su un cortile interno le balconate con gli uffici open space del quarto piano; la grande cucina attrezzata con un’isola Wing Kitchen di Parisotto+Formenton per True design e il grande common table per il lunch condiviso; la silence room per le pause di relax.
Altro tema progettuale importante è il dialogo tra luce naturale - di cui gli spazi di lavoro godono in abbondanza grazie al grande lucernaio posto sulla copertura a volta - e luce artificiale: perché l’equilibrio tra le diverse fonti di luce è molto delicato - soprattutto quando si tratta di spazi di vita e lavoro dove il comfort visivo è cruciale. Si è studiato il percorso del sole che filtra zenitale e indiretto per gran parte della giornata attraverso il lucernario e si è integrata la luce con apparecchi dedicati alle diverse tipologie di attività che si svolgono negli spazi.
Infatti è parso subito di grande importanza assicurare ottima luce e resa cromatica laddove si lavora direttamente con il colore: i tavoli dedicati al team creativo che lavora con i colori e la materia tessile sono stati particolarmente curati dal punto di vista illuminotecnico e vedono l’installazione di lampade con una ottima CRI per garantire che la percezione della resa cromatica sia fedele e la qualità della luce elevata. Nelle zone dove si svolgono lavori d’ufficio è stata prevista una illuminazione di focus adatta ad attività al computer, mentre gli spazi per i momenti extra hanno concept dedicati: per esempio c’è luce molto bassa e soft nella sala relax e meditazione oppure luce focalizzata sul grande tavolo dining condiviso nella zona cucina.
Scheda progetto
Progetto: Parisotto+Formenton Architetti
Arredo custom e commerciale: True Design
Illuminazione: Qu Lighting