Una struttura dall'impianto geometrico, definito da linee nette, angoli e spigoli vivi, con una torre cilindrica centrale. Una serie di volumi integrati nei quali i muri bianchi si intervallano con coperture color rame e grandi vetrate, identificando uno stile moderno e ordinato. In questa villa contemporanea il giardino disegnato e realizzato da Paghera fa da contraltare al disegno dell'artificio, creando valore estetico proprio attraverso i forti contrasti. Le linee sono morbide e naturali, come testimoniano i sentieri che si sviluppano sui fianchi dell'abitazione, caratterizzati da linee curve continue, come se il giardino si fosse ritagliato da solo il suo spazio.

Anche gli arbusti e le macchie seguono quest'idea, dando vita a un ambiente naturale, spontaneo, ma estremamente bilanciato e ponderato. Per questo giardino sono state scelte piante di diverse varietà come gleditsie, iris, gauree, che vanno a mescolarsi con una precisa selezione di graminacee, per dare un effetto di volume, ma anche leggerezza e movimento. L'effetto risultante va a movimentare la stessa struttura della villa, alleggerendo e ammorbidendo le fisse linee geometriche e la spigolosa costruzione. Le collezioni di piante perenni e graminacee e delle varie essenze sembrano spontanee e naturali, ma sono in realtà frutto di un'attenta selezione, frutto di anni di esperienza; così in ogni stagione dell'anno si può godere di nuovi colori e profumi, di nuove emozioni.

Sono state scelte anche essenze apposite per i sottogonna e le zone in ombra, come i bossi di buxus vicino all'ingresso. Le fioriere sono state coperte dalle essenze stesse, mentre i diversi livelli del terreno sono stati portati in pari, sempre per alleggerire la struttura generale. I confini sono stati nascosti dalle macchie, dalle bamboose e dalle piante ad alto fusto, come querce e salici. Nascondere i limiti del giardino contribuisce a farlo sembrare più spazioso e, al contempo, intimo. Rende infatti impossibile vedere le costruzioni vicine, e ovviamente vedere all'interno della villa. Anche le zone legate all'acqua sono state studiate da Paghera. È stata progettata una vasca ornamentale, che taglia in due il giardino portando un elemento geometrico che si ricollega all'architettura dell'abitazione. Anche la piscina sul retro della villa è geometrica, un disegno bianco e rettangolare che ricalca lo stile moderno della struttura.
Armonia perfetta fra rigore geometrico e natura rigogliosa