In Orbita è uno dei progetti vincitori di FAR23, realizzato per l'edizione 2024 del Festival dell'Architettura di Roma. Questa installazione, concepita dallo studio OUT - Office for Usable Thinking insieme ad ASAP, funge da piattaforma di condivisione culturale, promuovendo l'espressione artistica e la rinascita delle arti negli spazi pubblici, e sottolineando il loro ruolo fondamentale nella formazione dell'identità sociale.
Come un teatro itinerante e un satellite urbano, il progetto si propone di contribuire alla rigenerazione della città, trasformando spazi sottoutilizzati in luoghi vibranti e significativi.
La sua struttura geometrica è particolarmente distintiva: due cerchi eccentrici, uno all'interno dell'altro ma con centri diversi, si intersecano creando una metaforica "orbita artistica" attorno alla comunità. L'inclinazione della piattaforma richiama l'angolo tra il piano dell'orbita lunare e l'eclittica, simboleggiando uno spazio ideale in cui le arti di strada si fondono con la comunità in un abbraccio inclusivo. Il progetto si configura come un palcoscenico urbano, un luogo di aggregazione spontanea dove si risvegliano l'interesse pubblico e la partecipazione civica.
Realizzata interamente in panalex, la struttura presenta un design radiale, simmetrico e baricentrico, con un anello inclinato di 7 metri di diametro e una piattaforma piana di 3,5 metri di diametro. La finitura è stata realizzata con una vernice blu a base d'acqua per legno, adatta per l'esterno.
In Orbita è stata installata in Via Ettore Rolli a Roma, in occasione del Festival dell'Architettura, un'iniziativa che celebra il potenziale della cultura urbana nella costruzione di una comunità vibrante e partecipativa.