location: Milano, Galleria Dellupi Arte
year: 2017
Nelle opere di Katrin Fridriks vi sono tutte le forze contrastanti della terra da cui proviene, l’Islanda. Come nella sua isola convivono gli opposti, fuoco e ghiaccio, vulcani e geyser, così sulle sue tele si incontrano e si scontrano spontaneità e regola, dinamismo e controllo dando vita a opere cariche di un’energia esplosiva che si riversa sull’osservatore. La galleria Dellupi Arte di Milano presenta la prima personale italiana dell’artista islandese, dal titolo “Katrin Fridriks. Forces of Nature”: circa 15 tele realizzate per questa première che condensano l’idea di trovare un giusto equilibrio tra spinte di diverso potenziale, presenti in natura come nell’uomo.
![](https://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/12/fridriks1.jpg)
La forza distruttiva degli elementi si bilancia con il suo potere conservativo e auto-rigenerante, il delirio di onnipotenza che spesso contraddistingue l’uomo con il suo senso d’inferiorità di fronte alla natura. Ogni opera della Fridriks richiama alla mente l’immensità della natura – panorami cosmici, paesaggi lunari, stratificazioni geologiche, terreni spaccati dalla siccità – ma anche l’infinitamente piccolo, come organismi cellulari e molecole, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’impatto devastante dell’uomo sulla Terra.
![](https://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/12/fridriks2.jpg)
“Siamo fortunati e completamente consapevoli di essere la quarta risorsa idrica più ricca al mondo, l’Islanda. Dobbiamo aiutare chi ha ne ha bisogno e proteggere la natura” dichiara la Fridriks che con il suo lavoro intende mettere l’accento su spinose questioni sociali e politiche, specialmente legate al tema della difesa dell’ambiente.
![](https://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/12/fridriks3.jpg)
La volontà di cercare un punto di incontro tra gli opposti si ritrova anche nel modo di lavorare della Fridriks che unisce velocità e dinamismo a direzioni prestabilite e gesti controllati: tale energia che nell’atto del dipingere rimane in potenza si sprigiona in maniera dirompente sulla tela generando una vera e propria esplosione emotiva. Vitalità che è ulteriormente accentuata dall’accostamento di colori brillanti e contrastanti, da lei ideati.
01.12.2017 – 31.01.2018
Milano, Galleria Dellupi Arte
tel. + 02 469 5211
www.dellupiarte.com