A Washington DC è nato un nuovo raffinato shop. Firmato David Chipperfield Architects il flagship store di Akris appare come una boutique dai toni minimal, curata nei dettagli architettonici e illuminotecnici. Lo spazio incarna nel concept progettuale la filosofia della prestigiosa casa di moda fondata in Svizzera nel 1922.

Nell’ambito del progetto, lo studio David Chipperfield Architects ha inteso valorizzare la matericità e l’alta artigianalità delle collezioni Akris attraverso un’architettura solida e tridimensionale e un sistema espositivo leggero, capace di definire uno spazio in cui i materiali, attentamente selezionati, diventano protagonisti.
Tutti gli elementi espositivi sono volutamente ridotti al minimo: una serie di cavi tesi sostengono mensole e appendiabiti con lo scopo di esporre i prodotti come fossero magicamente sospesi all’interno di una scatola architettonica di pietra calcarea e legno.

Situato in centro città, poco distante dalla Casa Bianca, lo store è contraddistinto da un’armonia cromatica dove la Pietra di Vicenza di Grassi Pietre è stata impiegata per i pavimenti, i rivestimenti, le colonne e una parte del soffitto (a spessore ridotto e accoppiata a lastre di honeycomb per garantire la sicurezza) ai quali conferisce la calda e morbida impronta architettonica che la contraddistingue.

Selezionata nella declinazione Grigio Alpi levigato, esprime le peculiarità della pietra naturale nella particolare trama che rievoca un quadro astratto, esaltata dall’alto numero di macrofossili e dal tipico colore grigio chiaro che si integra perfettamente al contesto d’arredo della boutique. Tutto il materiale fornito è stato attentamente selezionato e lavorato a partire dalla scansione delle lastre sulle quali è stato eseguito il nesting prima di procedere al taglio, per consentire una chiara previsualizzazione del progetto e rispettare al dettaglio quanto definito con lo studio Chipperfield.