
Nel cortile del quartiere Gründerzeit c'è forse il più piccolo condominio di Berlino; un prototipo residenziale per lo sviluppo sostenibile dei piccoli spazi urbani avanzati.
La continua carenza di alloggi nelle città richiede nuovi approcci allo sviluppo delle aree interne urbanizzate al fine di creare spazi abitativi di alta qualità nonostante le rigide condizioni finanziarie e normative. In particolare la città di Berlino si è sviluppata come un "arcipelago verde" in un denso mosaico di strategie urbane, frammenti storici e ambizioni architettoniche. Qui, le soluzioni alternative sono diventate essenziali.

Su di un'area di soli 54 metri quadrati (6x9 metri), è stata costruita una torre residenziale di sette piani (alta 22 metri), che esplora la relazione tra efficienza spaziale, un rigoroso quadro normativo locale e una ricerca della qualità architettonica sia funzionale che compositiva. Il risultato portato avanti dallo studio BÜRO HACKE e LEONHARD CLEMENS sono sette piccoli appartamenti, ciascuno di 38 metri quadrati di spazio abitativo con una planimetrie aperta per ottimizzare gli spazi. Ogni appartamento ha un bagno, cucina-soggiorno, una camera da letto e un generoso balcone esposto a sud.

L'ampia vetrata fornisce l'ingresso di molta luce naturale e una vista sul verde circostante, oltre a un tranquillo paesaggio del cortile. Gli appartamenti sono progettati come spazi open-plan e possono essere occupati in modi diversi. Il forno e il piano cottura richiesti dai regolamenti edilizi di Berlino per gli appartamenti in affitto - di solito un forno combinato traballante del negozio di bricolage nella maggior parte degli appartamenti in affitto di Berlino - è stato sostituito da una robusta cucina in acciaio inossidabile e progettato in modo tale da poter essere dotato di moduli standard dagli inquilini ad un costo ragionevole. Tuttavia, le cucine sono ancora visibili e completamente utilizzabili anche senza un fit out, dando agli appartamenti un'atmosfera familiare anche senza molti mobili.
La scala circolare dall'aspetto scultoreo, inserita come un giunto tra l'edificio esistente e il nuovo inserimento è rivestita in lamiera ondulata scanalata in filigrana e fornisce l'accesso ai vari appartamenti; la scala termina in copertura adibita, da progetto, a spazio comune. Accessibile a tutti i residenti dell'edificio, la terrazza non solo offre una vista mozzafiato sulla città, ma soprattutto nuovi spazi esterni collettivi.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la generosità della terrazza sul tetto non è un lusso, ma un'interpretazione intelligente dei regolamenti edilizi di Berlino, che prevedono una seconda via di fuga strutturale attraverso il tetto. Il progetto dunque si inserisce nell'esistente con una operazione di community-building per i residenti di questi piccolo condominio.