architect: Dario Castellino, Valeria Cottino
location: Moiola (Cn)
year: 2021
Una grande vetrata illumina il living di Lou Estela e dona agli ospiti una sana e vivace partecipazione all'elemento naturale. In Valle Stura, luogo di affascinante bellezza paesaggistica interamente compreso nella provincia di Cuneo, gli architetti Dario Castellino e Valeria Cottino hanno realizzato un progetto per il recupero di un vecchio "secou": risalente al 1871, il cosiddetto secou (parola del dialetto cuneese che significa "essiccatoio") era un luogo dove si essiccavano le castagne. I colori e i profumi della natura sono integrati in un progetto architettonico basato sull'utilizzo di legno e materiali naturali.

I progettisti hanno recuperato a fini ricettivi la struttura, con un ampliamento totalmente in legno posto su un leggero pendio, rivolto verso la montagna più alta della zona. Oggi Lou Estela è un bad&breakfast composta da una piccola camera da letto totalmente nera, un bagno intermedio e una zona soggiorno con cucina collocata nella parte in legno affacciata sulla valle.

L'ampliamento in legno è nato sotto la falda del tetto originale e si sviluppa e si dilata in modo sinuoso per cercare e trovare, come un grande occhio, l'affaccio migliore. Il legno utilizzato per la costruzione proviene interamente dall'alta valle a km zero, mentre gli isolamenti sono in fibra di legno e calce/canapa, anch'essi prodotti in zona.
La ristrutturazione di Lou Estela è stata effettuata in sintonia con l'eredità storica dell'edificio: nella camera da letto le pareti nere rivelano le antiche origini della casa...l'attività di essiccamento delle castagne, infatti, anneriva le imponenti pareti in pietra.

Scheda progetto Lou Estela
Anno di Costruzione: 2020/2021
Progettisti: arch. Dario Castellino, arch. Valeria Cottino
Calcoli strutturali: ing. Ivano Menso e arch. Nadia Frullo
Calcoli Energetici: arch. Alice Lusso e ing. Emanuele Dutto
Impresa costruttrice: Fratelli Cocordano Franco e Germano Vinadio
Impianto Elettrico: Pellegrino Gabriele Bernezzo
Impianto Termico: Dalmasso Renato Robilante
Legno strutturale: tavolati e isolanti Segheria Pedona
Serramenti: Sibilli Osvaldo (Aisone)
Arredi: Martina Design (Manta), Ga,Ma arreda (Bernezzo): Poltrone Egg Chair HQ Fritz Hansen, sedie da pranzo Yosh SKLUM, tavolo Tulip SKLUM
Luci: Tecnoluce (Dronero): lampada Parentesi, Flos
Fabbro: Dovero Davide (Demonte)/Metallo (Borgo san Dalmazzo)
Tendaggi: Tendenze (Cuneo)
Arredo Bagni: Casa Oikos (Borgo san Dalmazzo)
Decoratore: Giordano Graziano (Boves)