architect: estudio DIIR
location: Madrid, Spain
year: 2023
L'esigenza di offrire ai propri clienti un'esperienza innovativa, adeguata ai tempi, ha portato Madreamiga a proporre una trasformazione che agisce su più livelli. Uno di questi - forse il più evidente - ha a che fare con l'immagine. Il nuovo volto di Madreamiga deve proporre un'architettura in linea con questo rinnovamento e, a tal fine, estudio DIIR ha proposto tre strategie.

La prima corrisponde ai valori.

Il processo inizia con un'analisi esaustiva della nuova filosofia e identità del marchio. La svolta a cui viene sottoposto il concetto generale dell'azienda, propone una estetica che riguarda tutta la sua immagine digitale (web, social network...) e che, di conseguenza, deve essere palpabile anche nello spazio fisico. Una infinità di tavolozze di materiali fino a raggiungere un'atmosfera in grado di riprodurre fedelmente l'immagine dello studio. Una atmosfera capace di riprodurre fedelmente ciò che il marchio trasmette nel mondo online.

La seconda strategia risiede nell'idea di ricreare una pasticceria tradizionale.

In questo senso, vengono impiegate linee raffinate, toni neutri e materiali nobili per reinterpretare il calore delle panetterie tradizionali. Il pannello MDF pretagliato in moduli 10x10 invade lo spazio e conferisce un aspetto artigianale grazie alla sua squisita esecuzione. La malta fine ricopre pareti e soffitti e la sua consistenza e il suo aspetto ricordano l'impasto e la farina. Infine, l'uniformità dell'acciaio funge da base espositiva. Il suo carattere neutro eleva il prodotto, che diventa protagonista.

Infine l'ultima, la replicazione.

La volontà di estrapolare un concetto fisico a numerosi spazi comporta la proposta di un sistema di dispositivi la cui semplicità li rende facilmente replicabili. In particolare, la facciata, che funge da primo filtro e cerca sempre la massima apertura. Lo scaffale per il pane, che funge da interstizio tra lo spazio pubblico e il laboratorio. Tra i due, la vetrina neutra e la vetrina per la spesa completano l'esposizione generale dei prodotti. La caratterizzazione di questi elementi è in grado di definire lo spazio e di adattarsi alla morfologia di ogni locale.
