architect: Valentina Autiero
location: Positano
year: 2024
Con affaccio diretto sulla Spiaggia Grande di Positano, il nuovo Mediterranean bar del ristorante Le Tre Sorelle, tra i più antichi e rinomati della Costiera Amalfitana, è stato oggetto di un intervento di restyling a cura dell'architetto Valentina Autiero.
L’abbraccio del mare con il suo ritmo lieve, dolce e incessante, la vista mozzafiato del borgo carico di colori, con i vicoli tortuosi e le case abbarbicate alla scogliera, le terrazze a strapiombo sul mare e le scalinate incastonate nella roccia, sospese in un paesaggio vivido e maestoso. Un affresco emozionante della grande bellezza italiana in uno dei suoi luoghi indimenticabili, capace di regalare all’anima momenti di felicità spensierata. È collocato proprio qui il Mediterranean bar, con affaccio diretto sul mare blu che lambisce il borgo marinaro.

L’intervento progettuale di Valentina Autiero rappresenta a tutti gli effetti un omaggio all’elemento marino che inonda visivamente gli ambienti de Le Tre Sorelle, in tutto il suo fascino ammaliante di suoni, di luce e colori. L’architetto ha delineato così una scatola volumetrica che emerge in tutta la sua forza scenica nel passaggio tra gli ambienti della sala da pranzo e quelli delle cucine: uno spazio che - in netta e voluta dissonanza rispetto al mood verace del locale - si tinge dei colori vividi del mare quasi a voler riflettere e amplificare tutta la bellezza mozzafiato di un luogo che tocca l’anima.

Il mare si rivela da sempre fonte di ispirazione imprescindibile per Valentina Autiero: nel fare architettonico della progettista, linee prospettiche, oggetti, materiali e superfici, luci e ombre, pieni e vuoti recitano ruoli multiformi, spesso inattesi e imprevedibili, e ogni giorno compongono la trama armonica della messa in scena domestica. Non più semplici fondali scenografici, ma presenze che captano e riflettono frammenti di vita, per ricomporli e restituirli secondo traiettorie sempre nuove e sorprendenti. L’intervento progettuale fa emergere uno spazio dall’atmosfera scenografica e dal tocco vivace: un volume raccolto, capiente e funzionale, ideato su misura per le specifiche esigenze della struttura, che si rivela - al tempo stesso - bar dall’esprit squisitamente mediterraneo dove gustare cocktail e spuntini veloci, o più semplicemente l’immancabile caffè, spazio accessoriato dalla funzionalità contenitiva, essenziale nel passaggio tra sala e cucina, e angolo espositivo che mette in evidenza il pescato del giorno.

La linearità fluida, morbida e sinuosa dell’ambiente appare caratterizzata in maniera preponderante dalla presenza di tre oblò ovali di volumetria differente: un chiaro e simbolico omaggio a Giovannina, Adelina e Nannina, le tre sorelle che nei primi anni Cinquanta avviarono l’attività ristorativa, tramandatasi nel corso delle generazioni fino a oggi.
In tale contesto i due ovali più ridotti, posti in posizione laterale, fungono da bottigliera espositiva mentre quello centrale, più ampio e dominante, accoglie l’angolo bar e rende possibile l’interazione diretta con il barman per le ordinazioni e per quattro chiacchiere al bancone. A interrompere la monotonia cromatica dell’azzurro mare che inonda con la sua vitalità l’intera superficie della scatola volumetrica, si inserisce inoltre la presenza di una serie di pannellature metalliche forate - declinate in una nuance ramata a contrasto, al fine di rafforzare la continuità visiva rispetto al mood cromatico dell’osteria - che vanno a definire alcuni punti focali nella lettura dello spazio.

Nel contesto dei due oblò laterali, tali presenze si trasformano così in fondali dalla trama ipnotica che, grazie alla componente retroilluminata, mettono in evidenza, valorizzandolo, lo spazio espositivo adibito a bottigliera, così come si estendono a rivestire in maniera unidirezionale le vetrine dedicate al pescato del giorno. Nell’ambito dell’ovale centrale la pannellatura rivela infine una trama più ampia e si trasforma in un contenitore per frutta e agrumi: un ulteriore tocco di colore che accende di tonalità vivide la zona bar, facendo presagire i cocktail mediterranei da assaporare in questo angolo ad alto tasso scenografico, rigorosamente vista mare.