Nel cuore di Barcellona, all'incrocio tra il vivace Paseo de Gracia e la Casa Milà di Antoni Gaudí, prende vita l'ultimo progetto di Vania Gaetti, architetta italiana con sede a Barcellona da più di 20 anni. Specializzata nel design d'interni e nella gestione di progetti di retail, Vania Gaetti ha realizzato una straordinaria ristrutturazione di un piano di un edificio storico situato nel Cuadrat d'Or, in catalano, "Cuadrado de Oro" in spagnolo, nella zona dell'Eixample di Barcellona che ospita una delle più grandi concentrazioni di architettura modernista al mondo.

Il Cuadrat d'Or, uno dei luoghi simbolo dell’architettura modernista catalana, ospita capolavori di celebri architetti come Gaudí, Lluís Domènech i Montaner e Josep Puig i Cadafalch. Questo distretto è rinomato per le sue facciate ornamentali ricche di dettagli, i mosaici di ceramica e le curve sinuose che caratterizzano l’edilizia modernista. Oggi, il quartiere è una meta obbligata per turisti e appassionati di architettura, dove ogni angolo racconta la storia di un’epoca d'oro per la città.

Nel cuore di questo scenario storico, l’appartamento ristrutturato da Vania Gaetti non solo rispetta la storia, ma la celebra attraverso una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. Il progetto ha preso vita per soddisfare le esigenze di una coppia di Singapore, Alania e César Concepción, appassionati di arte e cultura, che hanno scelto Barcellona come loro nuova casa. La residenza è ora un vero e proprio rifugio, in cui ogni elemento, dall’arredamento alla scelta dei materiali, racconta una storia unica.

Vania Gaetti
©Ignasi Rodriguez

Vania Gaetti ha dato vita a un appartamento che non solo rispetta la storia di Barcellona, ma ne celebra anche il presente e il futuro vibrante. Il risultato di questa sinergia è una sinfonia di elementi storici e moderni che trasformano l'appartamento in un'esperienza unica e indimenticabile, dove l'eleganza porta la firma del made in Italy, anche grazie alla selezione di mobili e accessori di alcune tra le migliori marche italiane.

La prima domanda che sorge in ogni ristrutturazione di un edificio d’epoca è: cosa conservare? La risposta naturale è stata mantenere tutti gli elementi storici significativi” afferma l'arch. Vania Gaetti. “Tra questi spiccano più di 10.000 pezzi di mosaici Nolla, che sono stati accuratamente restaurati da artigiani locali. Le porte e le finestre in legno originale sono state restaurate e aggiornate con maniglie contemporanee, conferendo un aspetto fresco e confortevole agli spazi”.

Vania Gaetti
©Ignasi Rodriguez

L'illuminazione, progettata con cura, esalta i soffitti e le pareti decorate con modanature di alta gamma che riproducono le geometrie tipiche dell'Eixample barcellonese. La collezione di lampade utilizzate nel progetto include pezzi di marchi e artigiani locali, come la collezione di illuminazione Nightbloom creata da Marcel Wanders per l’azienda valenciana Lladró, che domina il corridoio d'ingresso, ma anche della veneziana Lodes, con i sei globi di vetro soffiato della lampada da sospesione Random Solo, disegnata da Chia-Ying Lee, che sembrano fluttuare sopra l’isola della cucina. In una delle eleganti suite, la lampada Minigiogali, design di Angelo Mangiarotti, della cristalleria Vistosi aggiunge un tocco sofisticato. In una delle camere, spiccano due lampade Parentesi, progettate dai designer italiani Achille Castiglioni e Pio Manzù, prodotte dall'azienda italiana Flos dal 1971.

La raffinata ricerca di complementi originali ed eleganti ha portato alla scelta, per la testiera del letto della suite, delle applique Poudrier firmate da Philippe Nigro per DCWéditions: uno sportello in ottone lucido funge da specchio girevole e, come un otturatore, si apre o si chiude per regolare l'intensità luminosa.

Vania Gaetti
©Ignasi Rodriguez

Per i marmi della cucina e dei bagni sono state scelte le eleganti venature del Calacatta dorato e Montblanc dell'italiana ABK Stone, che dialogano perfettamente con il mosaico di eleganza orientale Phenomenon, disegnato dal giapponese Tokujin Yoshioka per l'italiana Mutina

I bagni sono completi di vasche da bagno immerse in un'illuminazione cromoterapica che consente il massimo relax. Le collezioni Ingranaggio e Hi-Fi dell'italiana Gessi aggiungono un tocco di lusso e modernità ai bagni.
L'appartamento, dai toni eleganti e retro, è dotato di tecnologia contemporanea che garantisce comfort ed efficienza energetica. Il sistema di aria condizionata Airzone permette di scegliere temperature diverse a seconda dell'uso di ogni stanza, mentre la qualità dei vetri accuratamente selezionati offre privacy acustica e isolamento termico in ogni finestra.

L’arredo dell’appartamento è stato progettato selezionando pezzi di eccellenza, come gli armadi di Molteni e Novamobili, i tavolini da salotto di Roche Bobois e Vitra, e i divani di B&B Italia. Anche la cucina è italiana, firmata Cesar, come gli accessori Smeg, il cui stile si sposa perfettamente con l’alta qualità degli elettrodomestici tedeschi Gaggenau.

Vania Gaetti
©Ignasi Rodriguez

Le testiere dei letti e altri elementi di arredo sono stati realizzati da abili artigiani locali che hanno contribuito alla sinfonia di design internazionale.
La perfezione del progetto è completata da una parte della collezione privata della famiglia, che include opere di artisti contemporanei come la audace Rajae Qarrou e del fotografo Pedro Jarque Krebs, le cui foto sottolineano la passione della famiglia per l'equitazione. Inoltre, la collezione include numerosi artisti provenienti dall'Asia, riflettendo così il loro profondo apprezzamento per la diversità culturale.

©Ignasi Rodriguez

Il progetto è una testimonianza di come la conservazione del patrimonio storico possa integrarsi armoniosamente con il design contemporaneo e la tecnologia avanzata, creando uno spazio abitativo che è sia un rifugio personale che un'opera d'arte a sé stante.