architect: Barclay & Crousse Architects
location: Lima, Perù
year: 2016
Il museo archeologico di Paracas, progettato da Barclay & Crousse Architects, nasce sulle rovine del suo predecessore, distrutto da un terremoto nel 2006, da cui riprende la geometria rettangolare e compatta. Laboratori, stanze, aule per conferenze e servizi dedicati alla conservazione del patrimonio archeologico sono tra loro connessi da una serie di spazi aperti in relazione con il paesaggio desertico circostante.
![photo by Barclay & Crousse Architecture](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/03/CP-BC-MuseoParacas-0151.jpg)
La spazio interno rappresenta un' ibridazione apparentemente contraddittoria costituita da percorsi labirintici e a spirale, appartenenti alla cultura degli antichi peruviani, e spazialità contemporanee, lisce e trasparenti. Le condizioni ambientali del deserto Paracas e le esigenze climatiche del museo sono risolte attraverso un "dispositivo di correzione ambientale", che caratterizza l'architettura stessa del museo.
![photo by Barclay & Crousse Architecture](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/03/CP-BC-MuseoParacas-0230.jpg)
Il dispositivo è costituito da un lucernario, corrispondente agli spazi di transizione tra i vari padiglioni o gli spazi di circolazione, il quale permette il controllo della luce naturale e artificiale, la ventilazione naturale e il raffreddamento dei vari ambienti. La sua geometria reinterpreta le trame caratteristiche dei tessuti Paracas, importanti espressioni tecnologiche e artistiche.
![schemes](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/03/ESQUEMAS_PARACAS_ACCESOS-copia2.jpg)
L'edificio è costruito interamente in pozzolana, malta resistente al sale deserto. Attraverso l'utilizzo del cemento a vista, l'edificio acquisisce un colore rossastro naturale che si fonde con le colline circostanti.
![photo by Barclay & Crousse Architecture](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2017/03/PA-JPC-121.jpg)
La patina lasciata dai costruttori nel cemento lucidato che circonda gli spazi museali, conferisce al museo un'aspetto che ricorda le ceramiche precolombiane (huacos) esposte all'interno.
info
luogo: National Reserve of Paracas - Ica, Perú
concorso: agosto 2008
progetto: ottobre 2008 - marzo 2010
cantiere: giugno 2011 - maggio 2012
inaugurazione: luglio 2016
autori del progetto: Sandra Barclay & Jean Pierre Crousse
assistente: Rodrigo Apolaya
ingegnere strutturale: Antonio Blanco
cliente: Spanish Agency for International Cooperation (AECID)
Ministry of Culture
impresa: Consortium Paracas
superficie costruita: 1,170 mq
materiali principali: cemento a vista, cemento lucidato, pittura (muri interni), vetro temperato con telai in alluminio