Sviluppata dal designer svedese Erik Bele Höglund, il progetto Primitive Kitchen Tool è realizzato interamente in pietra acrilica Hi-Macs e rappresenta un vero e proprio "ritorno alle origini": l'idea alla base dello strumento, infatti, è proprio la modalità di cucinare tipica degli uomini preistorici, che "ci mettevano le mani", seguendo le tradizioni capaci di rendere, secondo le ultime tendenze, i cibi più buoni. Non è necessario utilizzare apparecchi; Primitive Kitchen Tool aiuta a riscoprire gli alimenti, la loro consistenza e la loro essenza. Senza dimenticare l'aspetto ludico del cucinare, che rende divertente ogni personale preparazione dei cibi.

Dalla pietra naturale alla pietra acrilica, dunque, ma in sicurezza e con funzionalità.
Primitive Kitchen Tool è composto da due pezzi: la tavola, con differenti cavità per posare e lavorare gli alimenti, e il ‘sasso’, che può essere utilizzato sia dalla parte affilata, per affettare e sminuzzare (con lama di differenti misure), sia dalla parte stondata dell’impugnatura, per pestare e macinare.

Il materiale con cui è realizzato è Hi-Macs, una pietra acrilica di ultima generazione ultra-resistente e assolutamente igienica, perfetta per il contatto con i cibi. La sua superficie priva di pori, infatti, impedisce a sporco e batteri di annidarsi e rende gli elementi più facili da pulire. La caratteristica termoformabilità di Hi-Macs, inoltre, ha permesso di eliminare i segni di giunzione alla vista, e di creare componenti che sembrano ricavati, scolpiti, da un unico blocco di materia, proprio come in natura.
