architect: Ruiz Pardo-Nebreda
location: El Salvador
L'edificio della Sede Corporativa Puma Energy di Ruiz Pardo-Nebreda ha ricevuto il premio Luis M. Mansilla 2016 Award assegnato dal COAM, Architects Association of Madrid. Il progetto si inserisce in un'area industriale e commerciale di El Salvador, in un tratto di strada caratterizzata dall'assenza di proiezione pubblica, costellato da edifici degradati, favorendo la rigenerazione dell'area e del paesaggio urbano. Costituito da due campate sovrapposte tra loro e disposte a croce, forma un' alternanza di pieni e vuoti, spazi compressi e dilatati. Dalla strada si attraversano una serie di spazi progressivi che portano ad una strada interna a dei giardini dai quali si raggiunge l' ingresso principale. Questa zona agisce da filtro, regolandosi con la scala all'utente, in modo che l'accesso all'edificio avvenga in uno spazio più raccolto.
![photo by Ruiz Pardo-Nebreda](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2016/10/RUIZPARDO-NEBREDA_SEDEPUMAENERGYELSALVADOR1-1.jpg)
La zona posteriore è invece dedicata al parcheggio che si trova tra i pilastri e gli schermi della costruzione. Questo spazio, lungi dall'essere un area di progetto residua, è particolarmente rilevante in quanto fortemente caratterizzato dalla struttura espressiva che copre piante e le zone circostanti. All'incrocio di entrambi i volumi, un vuoto verticale collega i diversi livelli e programmi, permettendo continue relazioni visive tra i vari piani. Qui la luce è verticale e proviene da lucernari, in contrasto con l'area degli uffici, dalla spazialità orizzontale. La parte superiore del progetto ospita gli uffici e programmi di uso collettivo.
![photo by Ruiz Pardo-Nebreda](http://www.area-arch.it/wp-content/uploads/sites/6/2016/10/RUIZPARDO-NEBREDA_SEDEPUMAENERGYELSALVADOR29.jpg)
Strutturalmente l'edificio è concepito con due telai longitudinali paralleli che comprendono due sbalzi alle estremità, e travi inferiori a sezione perpendicolare ad esso. Le facciate longitudinali est ovest, sono scandite da frangisole verticali disposti in modo uniforme, consentendo in tal modo un'illuminazione omogenea e diffusa dello spazio di lavoro. I corridoi interni che corrono lungo le facciate fungono anche da protezione per evitare che la luce solare incida troppo sulla zona uffici in determinate ore del giorno. A sud, i frangisole in facciata scompaiono e l'involucro della struttura è arretrato, generando una terrazza all'aperto, mentre sul lato nord, l'edificio si proietta verso la strada e sulla visuale del vulcano di El Salvador.
luogo: Km. 9 ½, Carretera Panamericana, Santa Tecla, La Libertad, CP 1501, El Salvador
cliente: Puma Energy S.A. de C.V.
architetto: Marcelo Ruiz Pardo / Ruiz Pardo – Nebreda S.L.
architetto tecnico: Sonia Nebreda / Ruiz Pardo – Nebreda S.L.
collaboratori: Arturo Alberquilla, Alejandra M. de la Riva, Loreto Moreno, Javier E. Lecumberri, Luis Pancorbo (arquitectos)
consulenti: Mecanismo (strutture), JG Ingenieros (impianti), Arup (facciate), JMIA (revisore)
impresa: Castaneda Ingenieros S.A. de C.V.
Superficie costruita: 1.575 mmq