Una veste inedita, tutta digitale, una sfida sia nei contenuti che nella forma. SCALIURBANI, la prima rassegna labronica di rilievo internazionale che attraverso il linguaggio architettonico vuole concorrere alla costruzione di spazi pubblici e di una qualità dell'abitare, si trasferisce per quest’anno, in via del tutto eccezionale, sulla piazza virtuale. Sarà la piattaforma GoToWebinar a ospitare la nuova edizione della kermesse, dal 22 settembre all’8 ottobre, subito ribattezzata GREEN EDITION per i temi all’ordine del giorno: eco-responsabilità e sviluppo sostenibile per i progetti di Architettura, Città, Territorio e Paesaggio del futuro prossimo.
La rassegna è stata presentata martedì 8 settembre da Daniele Menichini, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Livorno e ideatore della rassegna, da Marco Del Francia, consigliere e coordinatore del Dipartimento Cultura OAPCCL, da Luca Barontini, Direttore della rivista Largo Duomo e da Silvia Viviani, Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici del Comune di Livorno.
SCALIURBANI lancia così un appuntamento che fa eco agli Stati Generali della green economy e va a inserirsi nel circuito di eventi promossi dall’Unione Europea, quali la Settimana dello Sviluppo Sostenibile (ESDW) e il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con l’obiettivo di contribuire a fornire proposte sostenibili in grado di tutelare l’ambiente e rigenerare spazi urbani e territori nella loro complessa diversità.
Promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Livorno con il prezioso supporto di Christiane Bürklein, blogger di architettura ed esperta di comunicazione a livello internazionale, e patrocinata da Regione Toscana, Comune di Livorno, UMAR (Unione degli Architetti del bacino Mediterraneo), CAE (Consiglio degli Architetti d’Europa), Consiglio Nazionale Architetti PPC, Federazione Architetti PPC Toscani, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Ance Toscana, Anci Toscana, TES (Transizione Ecologica Sostenibile) e Green City Network (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), la manifestazione coinvolge oltre cento tra architetti, accademici, imprenditori, politici, un parterre di esperti a livello globale che in modo trasversale si alterneranno nel ricco palinsesto virtuale di lecture, live talk, seminari, tavole rotonde, un buildings hub che trova nell’Agenda strategica 2030 dell’ONU il motivo ispiratore.

La digital edition vuole essere l’occasione per tornare a esprimere, attraverso l’Architettura, un forte desiderio per la qualità dello spazio nel quale viviamo”, dice Daniele Menichini. “Riscoprire il ruolo culturale dell’architetto e le nuove opportunità, dare una più precisa e sostanziosa risposta alla questione ambientale cambiando l’approccio al concetto di progetto e di tutela sia paesaggistica che ambientale, sono questi i nostri principali obiettivi. Dobbiamo sperimentare qualcosa di diverso senza pensare che la sostenibilità sia indice di minore qualità ed estetica per lo sviluppo del paese. Dobbiamo attivare una rivoluzione culturale, sociale ed economica basata sui principi di un new Green Deal”.
Alla ricerca di un modello eco-centrico dello spazio urbano e del territorio è dedicato il quarto numero di Largo Duomo, house organ dell’Ordine degli Architetti PPC di Livorno, che per questa speciale edizione di SCALIURBANI verrà distribuito anche in versione e-book per legarsi al contesto digitale nel quale si realizza la manifestazione. Centrali i contributi sull’approccio eco-responsabile, capace di invertire i processi e puntare, con interventi coerenti e integrati, alla salvaguardia del paesaggio, città e territorio e della inclusione sociale. “Non senza qualche spregiudicata considerazione presentiamo il prossimo numero dedicato alle Comunità Resilienti”, spiega Luca Barontini, direttore della rivista, “come una pausa in una narrazione consolidata nel tempo recente, questi scritti si posizionano in continuità con i temi affrontati da Alessandro Melis, Curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura di Venezia, che è per questo numero capo redattore speciale”.

SCALIURBANI è una rassegna che non mira solo ad approfondire, promuovere e diffondere la figura professionale dell’architetto nelle sue varie declinazioni - dice Marco Del Francia, consigliere e coordinatore del Dipartimento Cultura dell’Ordine - ma concorre altresì ad amplificare gli obiettivi di Largo Duomo, luogo di raccolta di idee, input e iniziative ove convergono idee di città e di architettura, progetti comuni che possano costruire realtà alternative e comprensibili da parte di tutti”.
Mai come oggi, al tempo del coronavirus, appare chiaro che la rigenerazione urbana è l'occasione di gestire meglio quello che esiste e progettare meglio lo spazio urbano nel quale vorremmo vivere, di realizzare architettura per innalzare la qualità degli spazi e degli edifici e renderli accessibili, più belli, facili da utilizzare, ecologici". Così Silvia Viviani, assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici del Comune di Livorno. “Su questo rifletteremo e scambieremo pratiche e conoscenza, progetti e idee nella digital weeks di SCALIURBANI dedicata alla transizione ecologica, che la Città di Livorno ospita grazie all’Ordine degli Architetti e ai tanti attori e patrocinanti, che auspico possa diventare un evento strutturale e consolidato”.

SCALI URBANI GREEN EDITION
22 settembre - 8 ottobre 2020
su piattaforma GoToWebinar