Il termine slum oggi è molto inflazionato.
Si parla di insediamenti informali in modo più o meno scientifico e riferendosi a realtà diverse. La facilità con cui si pronuncia questa parola non esprime però la complessità della sua storia.
In una breve genealogia contenuta ne ’Il pianeta degli slums’, Mike Davis, richiama la prima definizione di slum attribuendola ad un testo del 1812 in cui è sinonimo di “racket” o di “traffico criminale”.
Il termine slum veniva usato per indicare non un luogo ma una condizione sociale disagiata.
Verso la fine dell’800 compaiono le prime definizioni spaziali del fenomeno.
Da quel momento il termine viene sdoganato dal gergo strettamente criminologico e utilizzato per indicare un luogo fisico: il Cardinale Wiseman, primo Arcivescovo di Westmister lo utilizza per indicare “spazi in cui si praticavano bassi traffici”, ma è solo nel 1889 che il sociologo Charles Booth realizza una mappa della povertà e delle ineguaglianze a Londra e definisce gli slums come luoghi caratterizzati da abitazioni fatiscenti, sovraffollamento, malattia e vizio. Dagli inizi del ‘900 quello degli insediamenti informali è divenuto un argomento di interesse sempre maggiore: autori come Patrick Geddes, Charles Abrams, Jacinta Prunty e Emmett Larkin, lo trattano per affrontare i temi paralleli della crescita della città e dell’aumento della povertà, ma bisogna aspettare il nuovo secolo per avere la prima trattazione ‘scientifica’ del tema.
The Challenge of Slums, rapporto di UN-Habitat del 2003 è il primo studio sistematico sul fenomeno degli slums che raccoglie dati sulla povertà, sulle condizioni degli insediamenti informali e sulla politica abitativa in trentaquattro metropoli mondiali.
Utilizza un database comparativo che incorpora dati sulle famiglie, sui redditi, sul tasso di crescita della popolazione. La ricchezza del rapporto sta nel rendere comparabile il problema a livello mondiale, studiandolo in base ad indici comuni che riguardano le caratteristiche fisiche e giuridiche degli insediamenti.
Da allora sono numerosi i rapporti che UN-Habitat ha prodotto e produce tuttora periodicamente, proponendo insieme all’analisi, progetti di vario tipo e confrontando di volta in volta i progressi ottenuti.
timeline
1812 James Hardy Vaux, Vocabulary of the Flash Language /Slum is synonymous with “racket” or “criminal trade” or backroom, rear entrance of any house or activity.
1821 Pierce Egan, Life in London / Slum means “squalid district, an unusual part of the city”.
1850 Charles Dickens, A December Vision / “I saw innumerable hosts, fore-doomed to darkness, dirt, pestilence, obscenity, misery and early death”.
1870 Cardinal Wiseman, Devil’s Acre in Westminster / “Close under the Abbey of Westminster there lie concealed labyrinths of lanes and courts, and alleys and slums, nests of ignorance, vice, depravity, and crime, as well as of squalor, wretchedness, and disease; whose atmosphere is typhus, whose ventilation is cholera”.
1889 Charles Booth, Life and Labour of the People in London /The first map of poverty revealing the spatial distribution of poverty and inequality is produced. The streets are coloured according to the economic class of the residents
1910 Patrick Geddes, in Lewis Mumford, “The city of History”, New York, 1968 / “Slum, semislum and superslum …. to this has come the evolution of the city”.
1964 Charles Abrams, Man‘s Struggle for Shelter: In an Urbanizing World / A contribution to the understanding of the different national programs and the efforts of international agencies towards an agrarian reform and a correct housing policy.
1970 Jacinta Prunty and Emmett Larkin, Dublin Slums, 1800-1925: A study in Urban Geography / The poorest neighbourhoods of Dublin are explored
1985 Alice Coleman, Utopia on Trial: Vision and Reality in Planned Housing
1995 Tekin Latife, Tales from the garbage hills / “One night a group of about 7 families invaded a garbage dump on the outskirts of Istanbul and built some tiny shacks from scraps of wood, tin and cardboard found in the dump”.
2003 United Nations, Challenge of slums / Report on human settlements, first global census of slums.
2006 Mike Davis, Planet of slums / rapid urban growth in the context of structural adjustment, currency devaluation and state retrenchment has been an inevitable recipe for the mass production of slums.
2007 Fabrizio Floris, Urban excesses. Shantytowns, refugee camps and psychedelic cities / Tale on three forms of new urban realities: a shantytown, a refugee camp and a marginalized district on the city outskirts.