architect: Feina Studio
location: Palma, Spain
year: 2022

La Split House si trova in un quartiere popolare e denso della città di Palma, dove predominano le case a schiera con patio. L'area è stata costruita per ospitare la forza lavoro delle industrie locali dell'inizio del XX secolo, definendo una zona industriale all'interno del tessuto cittadino.

Accogliere una forza lavoro così numerosa richiedeva una soluzione abitativa di grandi dimensioni, poiché la migrazione dalla campagna alla città era già iniziata da tempo.

Le case a schiera erano la soluzione più comune, ma nell'area è anche presente una tipologia di villa borghese, con proporzioni monumentali e facciate ornate, destinata ai capisquadra e imprenditori. La casa Split vuole contribuire a questa rete di edifici monumentali, attraverso il linguaggio della facciata e delle proporzioni urbane.

La topografia dell'intera area tende a declinare progressivamente verso il mare, in particolare dalla strada alla facciata posteriore c'è un dislivello di 1,4 metri.

La Split House si adatta gradualmente a questa condizione di livello scalando il piano terra, con una serie di piattaforme poste a diversi livelli, come una promenade discendente, che collega la strada principale con il patio.
Questa sezione si rispecchia al piano superiore: due diversi livelli scompongono la casa in nuove facciate dove la luce che entra da sud viene condotta all'interno.

L'uso di materiali a base biologica come il legno e il sughero naturale è stato massimizzato per creare soluzioni costruttive tali da ridurre al minimo il consumo di energia incorporata e operativa.

La maggior parte degli spazi è definita da una pittura atmosferica color "gelato alla vaniglia" che copre il legno a vista esaltandone la texture. Nelle parti restanti si è ricorso a colori saturi per enfatizzare alcuni angoli e aree delle stanze.