Anche gli edifici hanno un’anima. Sono composti da strutture spesso invisibili, che appaiono solo per il lasso di tempo in cui i cantieri sono in fermento, per poi celarsi dietro facciate ricoperte di vetri scintillanti. La dimensione intima di edifici, ponti, torri è il lavoro quotidiano di una categoria di professionisti dal nome poco familiare: ingegneri strutturisti. Progettisti, ovvero uomini e donne che per mestiere devono rendere possibili - e sicure - le costruzioni, siano esse opere infrastrutturali o visioni di architetti.

In questo ambito l’Italia può vantare una grande tradizione di ingegneria di eccellenza e una storia di valore con Redesco, che ha firmato le strutture di alcuni tra gli edifici simbolo della storia recente di Milano. Fondata nel 1975, Redesco (Research-Design-Consulting) rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’ingegneria strutturale, capace di innovare, sperimentare e realizzare tanto infrastrutture quanto architetture complesse.

Il libro, a cura di Luca Molinari e Anja Visini - presenta due grandi progetti italiani: la Torre Generali a Milano, opera di Zaha Hadid Architects, e la nuova sede BNL a Roma, di 5+1 AA; oltre a una serie di scritti teorici e un regesto di altre opere. Lungo tutto questo percorso per immagini scorre un'originale riflessione sulla relazione tra atto creativo e metodologia progettuale: gettando luce sul ruolo e la responsabilità del progettista.
Per Mauro Eugenio Giuliani, direttore tecnico di Redesco - la nascita del progetto è intesa come relazione tra idea progettuale e processo di sviluppo; le scelte e il funzionamento dei sistemi strutturali e la realizzazione in cantiere sono gli elementi con cui si costruisce sinergicamente il rapporto tra ingegneria e architettura.

Nel volume - ricco di immagini fotografiche di cantiere, disegni e schemi - si rivela l’autonomia dei due saperi e la possibilità di una convivenza prolifica tra le due discipline, nella quale la conoscenza dei fenomeni e lo sviluppo in dettaglio rivestono un ruolo fondamentale, soprattutto in un presente in cui digitalità e simultaneità aumentano in modo esponenziale le possibilità d’indagine attraverso i software. Mentre il tema del dominio del progetto e del processo si rivela sempre più centrale in un’epoca in cui si opera in maniera non lineare, una selezione di saggi teorici e interventi inediti, raccolti durante gli ultimi 20 anni di attività, illustra la traiettoria di Redesco: tra gli autori dei più significativi progetti nella città di Milano degli ultimi 10 anni.
