architect: a25 architetti
location: Montevecchia (Mb)
year: 2019
L’abitazione è stata realizzata rinnovando una parte di magazzino e di fienile di un palazzo storico a Montevecchia, in alta Brianza. Il progetto di ristrutturazione curato da a25 architetti indaga tre spazi contigui e la relazione tra di essi: la vecchia cantina voltata, un tempo utilizzata per la trasformazione del mosto e la conservazione del vino, oggi destinata a spazio ludico e per eventi con ospiti, il deposito aperto sullo spazio esterno, oggi diventato un porticato in diretta relazione con l'abitazione e infine il magazzino con fienile, unico spazio diviso su due livelli, ora trasformato nello spazio abitato della casa.

Quest'ultimo, a differenza della cantina e del deposito che sono stati interessati da piccoli interventi di manutenzione, ha invece subito un intervento completo di ristrutturazione. Tra il piano terra e il piano primo lo spazio a doppia altezza, utilizzato un tempo per caricare il fieno e memoria della storica funzione agricola, è diventato il fulcro intorno al quale concepire gli spazi della casa.

Il piano terra, caratterizzato da una pavimentazione in pietra, ospita l'ingresso, la cucina e in una porzione leggermente più rialzata il soggiorno e un bagno. Il piano superiore, con diretto affaccio sullo spazio a doppia altezza, ospita le camere da letto e i servizi igienici. I materiali utilizzati richiamano quelli dell'architettura rurale locale: la pietra per la pavimentazione al piano terra, un intonaco ruvido per le murature interne e il legno per la pavimentazione al primo piano e per l'arredo su misura.

L'arredo non è mai pensato come oggetto a sé stante calato in uno spazio, al contrario è sempre progettato e studiato su misura come dispositivo indispensabile per la sua composizione e relazione tra gli ambienti. L'involucro storico dei vecchi spazi rimane pressoché invariato nella sua forma ma valorizzato nella materia e nello spazio nel trasformare quella che era una vecchia cantina da spazio di lavoro in abitazione contemporanea.

Le scelte progettuali sono state dettate dalla natura del luogo, dal territorio in cui si colloca l’edificio e dal paesaggio circostante. I materiali utilizzati, come la pietra e il legno, richiamano fortemente questo legame. La casa oggi ha nuovi impianti e nuove tecnologie volte a soddisfare i requisiti necessari e aumentarne il comfort abitativo.