architect: Burnazzi Feltrin architetti

location: Rovereto

year: 2023

Progettato dallo studio Burnazzi Feltrin architetti, l'appartamento si trova appena fuori dal centro storico di Rovereto, al piano terra di una palazzina di nuova costruzione.
La progettazione legata all'interior è iniziata con gli arredi su misura e con una consulenza misurata sui diversi mobili di design da acquistare. Gli architetti sono poi passati al progetto del giardino, che rivestiva una particolare importanza dato il periodo recentemente vissuto.
Nel Libro dei sogni la giovane coppia ha scritto: “Immaginiamo una casa ariosa e pulita nelle linee. Eventuali mobili non 'inseriti' nella parete ce li aspettiamo particolari, con carattere, evidentemente diversi (statua, mobile antico o modernariato)”. Allo studio è stato chiesto di elaborare una progettazione flessibile, da poter modificare in futuro e in perfetto equilibrio estetico tra classico e contemporaneo.

©Carlo Baroni

L’appartamento GC, disposto su un unico livello, è orientato principalmente a sud-ovest e la sua forma in pianta è simile a un trapezio, figura geometrica non semplice da distribuire e arredare. Inoltre, gli accessi a questo appartamento sono due: uno interno e uno esterno. Attraverso le grandi vetrate si può godere di una bellissima vista sulla città di Rovereto e sullo sfondo, lo sguardo si spinge nella valle dell’Adige. L’appartamento affaccia su un grande giardino, in parte terrazzato.

©Carlo Baroni

Il progetto di arredo su misura riguarda la zona giorno, la zona notte, lo studio e il giardino dell’appartamento. Dopo aver vagliato varie proposte, i clienti hanno optato per una soluzione che rispondesse perfettamente alle loro richieste: la zona giorno si ispira al salone passante (portego) degli antichi palazzi veneziani, reinterpretandolo in chiave contemporanea. Il grande soggiorno, pavimentato in battuto alla veneziana e dominato dal grande divano di design a isola, come un salone passante, mette in comunicazione l’ingresso condominiale e gli ambienti della casa con l’ingresso esterno e il giardino. Il soggiorno è in continuità con gli spazi della cucina e dello studio, entrambi caratterizzati da mobili a isola di forma irregolare, con i top in marmo di tipo calacatta gold.

©Carlo Baroni

La cucina affaccia tramite la vetrata più grande della casa sulla pergola della cucina esterna. Lo studio, che è un vero spazio multifunzionale essendo anche guardaroba (e nel futuro seconda stanza), costituisce un ulteriore accesso al giardino. Lo spazio esterno si snoda tra uno stretto passaggio pavimentato in battuto e affiancato da siepi, terrazzi a differenti livelli e la parte più estesa del giardino, dove trovano posto piante aromatiche, da orto e una magnolia nella parte più soleggiata e ortensie, edera e azalee nella parte più ombreggiata.

©Carlo Baroni

La progettazione valorizza le caratteristiche spaziali dell’alloggio: la forma trapezoidale della pianta è risolta tramite nastri di arredi su misura che corrono lungo le pareti, arredi di design di forma irregolare campeggiano al centro della zona giorno, ampie finestre e porte finestre fanno da cornice al giardino. Le finiture degli arredi, alcuni di un chiaro grigio perla, altri bianchi, legandosi al colore beige chiaro del pavimento in terrazzo alla veneziana, un seminato di piccola dimensione, valorizzano i mobili su misura in noce canaletto, i tessuti del divano e dei letti.

Nella zona notte il noce canaletto è ancora presente sulle pareti, e i tessuti riprendono le tinte della zona giorno, conferendo agli ambienti una piena sensazione di relax. Nei bagni è utilizzato il terrazzo alla veneziana a pavimento e nelle docce, mentre sulle pareti è stesa la resina. Accanto all’ingresso si trova il bagno per gli ospiti. Qui un colorato lavabo freestanding si riflette su di una parete a specchio e dietro a essa si nasconde la doccia, visibile solo accendendo una luce dedicata.

©Carlo Baroni

Per quanto riguardo il progetto di illuminazione, esso vede l’utilizzo di pochi corpi illuminanti in linea a led, allineati al filo delle travi, che lavano le stesse e conferiscono agli spazi un’atmosfera suggestiva, e astratta. A questi si affiancano i faretti a led, che sono in grado di migliorare la luminosità dello spazio nelle ore serali e notturne. Sul tavolo da pranzo, sull’isola, e nello studio due lampadari di grande effetto in vetro soffiato, attirano l’attenzione dei visitatori verso i due fulcri della vita famigliare. Il divano e le due isole formano una sorta di “paesaggio interno” all’appartamento: essi sembrano ricordare appunto delle isole che punteggiano un laghetto.

©Carlo Baroni

Scheda progetto
Luogo: Rovereto, Trento
Tipologia: arredo d’interni, arredo d’esterni
Superfici calpestabili: 105 mq (interni), 86 mq (esterni), 281 mq (giardino)
Stato: realizzato
Data: 2021 - 2023
Cliente: privato
Progettazione: Elisa Burnazzi, Davide Feltrin