"L'architettura trasforma la natura in cultura". Estenderei questa citazione di Mario Botta al concetto di simbolismo. La natura – con i suoi elementi primari – viene elevata e in alcuni casi diventa simbolo.

Nicolò Galeazzi

A Brescia all'interno di un ex sito di estrazione della sabbia adesso trasformato in un parco pubblico – il Parco delle Cave – lo studio Associates Architecture si confronta con questo tema. E non è una cosa nuova per loro ricordando anche il monumento Echo Of The Mountain dove anche lì si relazionano con l'elemento naturale e ancora di più con la memoria del luogo.

Nicolò Galeazzi

Qua Associates Architecture in accordo con il Comune di Brescia e il Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico, realizzano "Stones Venue", un'opera (pubblica) simbolica e di esaltazione di tutte le principali varietà di pietra locali che un tempo qua venivano estratte e lavorate.

Courtesy Associates Architecture

In arte e in letteratura, il simbolismo è l'impiego (sistematico o meno di elementi per un'esigenza espressiva che qua si traduce in una esaltazione del luogo e dei materiali. Il progetto Stones Venue è durato cinque anni e ha coinvolto ha coinvolto undici aziende, ognuna delle quali ha donato un blocco di pietra scartato dalla propria produzione, per un totale di nove diverse varietà di pietra: tre da Bergamo (Arabescato Orobico, Ceppo di Gré e Nuvolato) e sei da Brescia (Breccia Aurora, Breccia Damascata, Breccia Oniciata, Fiorito Chiaro, Marmo Classico di Botticino e Porfido).

Nicolò Galeazzi
Nicolò Galeazzi

I pilastri, ancorati al suolo con piastre di acciaio, sorreggono un tetto in acciaio che funge sia da memoria materiale che architettonica delle strutture industriali che un tempo definivano questo ex sito minerario.
STONES VENUE è dunque uno spazio pubblico dove le persone trovano ombra e rifugio oltre a luogo di memoria per tutti quelli che, nel corso dei secoli, hanno contribuito a plasmare e definire il territorio.

Nicolò Galeazzi