Nel cuore di Milano, nel vivace quartiere residenziale di Porta Romana, si nasconde un loft che fonde estetica contemporanea e funzionalità avanzata. L'appartamento, situato all'ottavo piano di un edificio brutalista, è stato trasformato dalla proprietaria e interior designer Chiara Dante in uno spazio luminoso, aperto e ricco di carattere. Questo esempio di rinnovamento ha saputo combinare il rispetto per l'architettura originale con le moderne esigenze abitative, con un'attenzione particolare all'uso delle tecnologie per il benessere domestico. Un'innovazione fondamentale di questo progetto è l'installazione della pergola bioclimatica Joy di Gibus, che ha aggiunto un valore eccezionale alla terrazza panoramica.
“La casa - spiega Chiara - si trova all’ultimo piano di un palazzo residenziale, selezionato dal Sistema di Catalogazione dei Beni Culturali della Regione Lombardia quale opera di riferimento dello stile 'brutalista' a Milano. Ancora oggi stupiscono l’originalità delle forme, l’articolazione degli spazi abitativi e le inattese ambientazioni, che ricordano le stone house newyorkesi e rendono questa architettura un 'pezzo unico' del modernismo milanese”.

“L’appartamento misura circa 190 metri quadra, ha tre lati liberi ed è caratterizzato da ampie vetrate, con vedute spettacolari sul panorama urbano. Lo abbiamo trasformato in una casa aperta e luminosa, con soluzioni contemporanee, ma allo stesso tempo rispettose di quello stile molto particolare e del progetto architettonico originale. Contenitore e contenuto poi, sono stati concepiti assieme, perché l’uno esaltasse e supportasse l’altro.
Alcuni dei tramezzi sono stati eliminati, per creare un grande living illuminato da tutti i lati. Abbiamo poi mantenuto al grezzo colonne e camino in cemento, mentre le pareti in mattoni facciavista sono state imbiancate, enfatizzando la luce naturale proveniente dalle pareti vetrate che separano gli spazi senza dividerli. I materiali originali sono stati valorizzati attraverso un recupero creativo, ad esempio restaurando il bellissimo parquet inchiodato in rovere chiaro, rinnovando e riposizionando le grandi porte scorrevoli impiallacciate in legno scuro e risanando infissi e caloriferi in ghisa dell’epoca.
La semplificazione del contenitore ha restituito spazi comuni molto accoglienti: un caldo pavimento dal colore chiaro e candide pareti punteggiate da infissi e radiatori neri. Gli arredi sono stati selezionati prediligendo pezzi di design, a volte neutri a volte impattanti, in grado di conferire personalità propria a ogni singolo ambiente”.

Sopra all’appartamento, collegata a quest’ultimo da una scala a chiocciola in ferro nero in stile industriale, “vive” ora anche un’esclusiva e al tempo stesso funzionale terrazza.

La terrazza soprastante ha subito una trasformazione radicale. Prima abbandonata, ora si presenta come un'area en plein air intima e accogliente, perfetta per godere della tranquillità, del sole e della vista panoramica sulla città. La pergola bioclimatica Joy di Gibus rappresenta il cuore di questo spazio: grazie alle lame orientabili, è possibile regolare l'irraggiamento solare, creando un comfort termico ideale durante tutto l'anno. Le soluzioni integrate, come le luci dimmerabili, permettono di adattare l'ambiente in base alle esigenze, sia di giorno che di sera, e rendono questo spazio adatto a diverse occasioni, dalle cene all'aperto al relax solitario.

La pergola bioclimatica, con i suoi moduli affiancati, si integra perfettamente nel design della terrazza, creando un'area living che può essere utilizzata in ogni stagione. Le pareti in mattoni fungono da schermatura naturale, proteggendo l'ambiente dal caos cittadino, e la copertura delle lame orientabili offre riparo dalle precipitazioni, permettendo di vivere la terrazza anche nelle giornate di pioggia o durante le serate più fresche.

"Le vetrate - conclude Chiara Dante - consentono l’utilizzo della pergola anche nelle serate un po’ più fresche, mentre nelle giornate di pioggia ci si può rilassare protetti dalla copertura a lame. Joy non è un semplice oggetto di arredo, ma una pergola pensata per essere abitata”.