architect: Office S&M
location: London
year: 2017

Il giovane studio londinese Office S&M formato nel 2013 dagli architetti Catrina Stewart e Hugh McEwen, e già apparso su molte riviste online e portali di architettura, come Dezeen, Architects Journal Metro, Evening Standard, the Guardian, ed ora Area, mira a coniugare le richieste della clientela con il personale sapiente ed eccentrico uso di materiali e tonalità cromatiche.
Nel 2018, l’iniziativa New London Architecture’s Don’t Move ha infatti premiato i giovani architetti per il miglior uso di materiali nella progettazione londinese, che si sono così aggiudicati il titolo ‘Best use of Materials’.
Questo progetto incarna perfettamente il merito.

Valetta House consiste in una ristrutturazione di un’antica residenza Vittoriana situata in Valetta Road 71 a Londra ed abitata da due genitori con quattro figlie.
Punto di forza del progetto è la sistemazione degli interni, che tengono in considerazione della conformazione originaria, data da spazi talvolta molto stretti e poco luminosi, in concomitanza con un uso accurato di colori e materiali, che donano un senso di accoglienza e piacevolezza all'interno dell’abitazione.
I clienti hanno richiesto espressamente agli architetti una zona giorno più spaziosa per far giocare i figli.

La casa, inizialmente di superficie pari a 100 mq, è stata ingrandita fino a raggiungere 150 mq, grazie a un abile gioco di pieni e vuoti e all’introduzione di due spazi aggiuntivi.
Al fine di creare una sensazione di familiarità e realizzare spazi ludici all’interno della residenza, gli architetti optano per forme organiche, curve, come quelle del percorso sinuoso, a forma di un serpente, che percorre l’abitazione verticalmente e permette ai bambini di divertirsi sui vari livelli.
Al contempo, il soggiorno è stato trasformato in un open space, uno spazio a doppio volume che collega i tre piani dell’abitazione e la rende più luminosa.

Alcune finestre sono state aperte e ricavate nelle pareti interne, creando una connessione visuale tra i vari spazi della casa e donando maggiore lucentezza agli ambienti.
I colori giocano qui un ruolo fondamentale, tanto importanti quanto i materiali da costruzione, discussi e selezionati accuratamente insieme ai clienti.
Catrina e Hugh affermano che il risultato finale è dato da numerosi test e prove in loco, dal confronto assiduo e dalla stretta collaborazione tra committenti e progettisti.

I materiali ed i colori variano sfumature e sfaccettature cromatiche all’ingresso della luce naturale e col passare delle stagioni, in modo da risultare talvolta più tenui, più brillanti o più accesi.
La ricchezza materica si riscontra anche nell’accostamento di vari elementi: i solai lucidati con cere ad encausto, le piastrelle smaltate a spina di pesce, le sfere di marmo sulle ringhiere delle scale, o il rivestimento singolare in legno di cedro dell’esterno dell’ampliamento.
Il risultato è un edificio sorprendentemente eclettico.


title Valletta House
architects Office S&M
building control Wilkinson Construction Consultants
kitchen fabricator Lozi
contractor UTLL
photography French + Tye